I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

BORGO

ANZI, POTENZA

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
Anzi è un comune italiano di 1597 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Sorge a 1008 metri sul livello del mare nella parte centrale della provincia. Per la sua altitudine è il terzo comune più alto della regione dopo Pietrapertosa e Marsicovetere. Sulla sommità del paese si può godere di una splendida vista sull'intera vallata e sul lago di Ponte Fontanelle, meglio nota come diga della Camastra. Si tratta di uno stupendo lago incastonato nei boschi della montagna lucana, dove è possibile praticare la pesca di diverse specie dalle trote alle carpe ai persici reali. L'invaso disegna una grossa ansa sul suo versante nord, nota anche come “del ponte sommerso” proprio per la presenza di un antico ponte realizzato in pietra che, durante la piena della diga, viene totalmente sommerso. Anzi ricade nello splendido scenario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese. Abitato sin dall'età del ferro e poi dagli Enotri, dai Lucani e dai Romani, Anzi ha alle spalle una storia intensa e molto antica. Con i Greci il paese diviene noto per la produzione di ceramiche, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nelle numerose campagne di scavo effettuate a partire dal 700 (l'ultima risale all'estate 2021) e conservati presso il museo archeologico di Napoli e in altri musei del mondo tra i quali il British Museum di Londra. In particolare si ricorda una lapide triangolare, la cui scritta ha dimostrato che il centro originariamente si chiamava “ANXIA” e che era una potente e ricchissima cittadina.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

580° Posto

15 Voti
Censimento 2020

36,346° Posto

1 Voti
Censimento 2018

9,238° Posto

9 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Altro

PRESEPE POLISCENICO STABILE

ANZI, POTENZA

769°
7 voti

Castello, rocca

CASTELLO CARAFA-RUFFO DI CALVELLO

CALVELLO, POTENZA

773°
3 voti

Monastero

CENOBIO DI SAN PIETRO IN CELLARIA

CALVELLO, POTENZA

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA MADONNA DI COSTANTINOPOLI

CALVELLO, POTENZA

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO

ANZI, POTENZA

Condividi
Anzi è un comune italiano di 1597 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Sorge a 1008 metri sul livello del mare nella parte centrale della provincia. Per la sua altitudine è il terzo comune più alto della regione dopo Pietrapertosa e Marsicovetere. Sulla sommità del paese si può godere di una splendida vista sull'intera vallata e sul lago di Ponte Fontanelle, meglio nota come diga della Camastra. Si tratta di uno stupendo lago incastonato nei boschi della montagna lucana, dove è possibile praticare la pesca di diverse specie dalle trote alle carpe ai persici reali. L'invaso disegna una grossa ansa sul suo versante nord, nota anche come “del ponte sommerso” proprio per la presenza di un antico ponte realizzato in pietra che, durante la piena della diga, viene totalmente sommerso. Anzi ricade nello splendido scenario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese. Abitato sin dall'età del ferro e poi dagli Enotri, dai Lucani e dai Romani, Anzi ha alle spalle una storia intensa e molto antica. Con i Greci il paese diviene noto per la produzione di ceramiche, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nelle numerose campagne di scavo effettuate a partire dal 700 (l'ultima risale all'estate 2021) e conservati presso il museo archeologico di Napoli e in altri musei del mondo tra i quali il British Museum di Londra. In particolare si ricorda una lapide triangolare, la cui scritta ha dimostrato che il centro originariamente si chiamava “ANXIA” e che era una potente e ricchissima cittadina.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te