I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BATTISTERO PALEOCRISTIANO DI SAN GIOVANNI IN FONTE

BATTISTERO PALEOCRISTIANO DI SAN GIOVANNI IN FONTE

SALA CONSILINA, SALERNO

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
BATTISTERO PALEOCRISTIANO DI SAN GIOVANNI IN FONTE
La redazione ha accorpato le descrizioni inviate dagli utenti (Rosario):
\r\n

Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte è unico del suo genere in quanto la fonte battesimale è costruita su una sorgente d'acqua naturale. Qui venivano tenuti i riti religiosi del battesimo, quindi l'iniziazione alla fede Cristiana. Il sito rientra anche in alcuni itinerari riguardanti i Cavalieri Templari. Fino a 15 - 20 anni fa il sito versava nell'abbandono e nell'incuria più totale. Qualche anno fa, grazie ad alcuni interventi di recupero e restauro, il sito fu reso di nuovo fruibile al pubblico.

Marcellanium, era un suburbio di Cosilinum, antica città della Lucania romana, che corrisponde all'attuale San Giovanni in Fonti. Nel IV secolo d.C. Marcellanium era sede di un'importante fiera che aveva luogo ogni anno nel giorno di S. Cipriano e alla quale accorrevano mercanti dal Bruzio, dall'Apulia e dalla Lucania. In questa località, sopra una sorgente perenne e considerata sacra, sorge il Battistero in cui veniva amministrato il battesimo per immersione. Già Cassiodoro in un resoconto ad Alarico, re dei Goti, descriveva il sito, ed è, di notevole suggestione la narrazione che parla dell'aumento miracoloso del volume delle acque durante la cerimonia del Sabato Santo. La fondazione del Battistero si fa risalire al 308 d.c., all'epoca di Papa Marcello I°, nel 308 d.c. da cui la zona avrebbe preso il nome, e, la sua scomparsa sarebbe stata causata, intorno al IX secolo, da attacchi saraceni e longobardi. Nel XII° secolo sulle macerie del Battistero fu costruita una chiesa dedicata al culto di S. Giovanni Battista e fu in quell'epoca che divenne una commenda dell'ordine dei Templari, a cui ne fu fatto dono dal re di Sicilia, Ruggero II il Normanno, e rimase sotto tale ordine fino al 1312 anno in cui fu abolito l'ordine dei Templari in tutta la Cristianità e, San Giovanni in Fonti andò a far parte dei beni dell'Ordine di Malta (?). La pianta originaria dell'edificio è a forma quadrata con arcate in cotto, probabilmente era coperta da una cupola e, sui quattro relativi pennacchi erano visibili gli affreschi con i volti degli Evangelisti, risalenti alla fondazione del Battistero. Il Battistero Paleocristiano di Marcellanium si raggiunge percorrendo in direzione Nord la strada Nazionale che da Padula raggiunge Sala Consilina. L'accesso e la visita al sito sono liberi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

1,770° Posto

93 Voti
Censimento 2018

5,948° Posto

14 Voti
Censimento 2016

3,852° Posto

16 Voti
Censimento 2014

1,604° Posto

22 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2003

43° Posto

36 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Altro

BATTISTERO PALEOCRISTIANO S. GIOVANNI IN FONTE - PADULA (SA)

PADULA, SALERNO

772°
4 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DELLA ANNUNZIATA - MONUMENTO NAZIONALE

PADULA, SALERNO

774°
2 voti

Abbazia

BADIA DI SAN NICOLA AL TORONE

PADULA, SALERNO

761°
15 voti

Monastero

CERTOSA DI SAN LORENZO

PADULA, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BATTISTERO PALEOCRISTIANO DI SAN GIOVANNI IN FONTE

SALA CONSILINA, SALERNO

Condividi
BATTISTERO PALEOCRISTIANO DI SAN GIOVANNI IN FONTE
La redazione ha accorpato le descrizioni inviate dagli utenti (Rosario):
\r\n

Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte è unico del suo genere in quanto la fonte battesimale è costruita su una sorgente d'acqua naturale. Qui venivano tenuti i riti religiosi del battesimo, quindi l'iniziazione alla fede Cristiana. Il sito rientra anche in alcuni itinerari riguardanti i Cavalieri Templari. Fino a 15 - 20 anni fa il sito versava nell'abbandono e nell'incuria più totale. Qualche anno fa, grazie ad alcuni interventi di recupero e restauro, il sito fu reso di nuovo fruibile al pubblico.

Marcellanium, era un suburbio di Cosilinum, antica città della Lucania romana, che corrisponde all'attuale San Giovanni in Fonti. Nel IV secolo d.C. Marcellanium era sede di un'importante fiera che aveva luogo ogni anno nel giorno di S. Cipriano e alla quale accorrevano mercanti dal Bruzio, dall'Apulia e dalla Lucania. In questa località, sopra una sorgente perenne e considerata sacra, sorge il Battistero in cui veniva amministrato il battesimo per immersione. Già Cassiodoro in un resoconto ad Alarico, re dei Goti, descriveva il sito, ed è, di notevole suggestione la narrazione che parla dell'aumento miracoloso del volume delle acque durante la cerimonia del Sabato Santo. La fondazione del Battistero si fa risalire al 308 d.c., all'epoca di Papa Marcello I°, nel 308 d.c. da cui la zona avrebbe preso il nome, e, la sua scomparsa sarebbe stata causata, intorno al IX secolo, da attacchi saraceni e longobardi. Nel XII° secolo sulle macerie del Battistero fu costruita una chiesa dedicata al culto di S. Giovanni Battista e fu in quell'epoca che divenne una commenda dell'ordine dei Templari, a cui ne fu fatto dono dal re di Sicilia, Ruggero II il Normanno, e rimase sotto tale ordine fino al 1312 anno in cui fu abolito l'ordine dei Templari in tutta la Cristianità e, San Giovanni in Fonti andò a far parte dei beni dell'Ordine di Malta (?). La pianta originaria dell'edificio è a forma quadrata con arcate in cotto, probabilmente era coperta da una cupola e, sui quattro relativi pennacchi erano visibili gli affreschi con i volti degli Evangelisti, risalenti alla fondazione del Battistero. Il Battistero Paleocristiano di Marcellanium si raggiunge percorrendo in direzione Nord la strada Nazionale che da Padula raggiunge Sala Consilina. L'accesso e la visita al sito sono liberi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te