I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BASILICA DI SANTA CATERINA

BASILICA DI SANTA CATERINA

GALATINA, LECCE

727°

POSTO

49

VOTI
Condividi
BASILICA DI SANTA CATERINA
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, monumento nazionale, è una costruzione tardo-romanica e gotica i cui interni furono completamente affrescati verso la fine del XIV secolo da maestranze locali. Questi affreschi, di qualità non elevata, non furono apprezzati dalla committente, Maria d'Enghien, moglie di Raimondello Orsini Del Balzo che fu il promotore della chiesa (allora non era ancora basilica). La stessa Maria D'Enghien decise di far completamente riaffrescare l'edificio (primi decenni del Quattrocento) chiamando artisti da varie zone della penisola: maestranze di scuola giottesca e senese e un certo Franciscus De Arecio (Francesco d'Arezzo). Le influenze giottesche sono particolarmente visibili negli affreschi delle vele della seconda campata nelle quali sono raffigurati i sette sacramenti. Gli elementi di scuola senese sono riscontrabili in alcuni affreschi dell'ambulacro sinistro: per esempio nella scena raffigurante l'Annunciazione si possono notare i colli dei personaggi un po' allungati, elemento caratteristico delle pitture senesi di quel periodo. L'unico affresco recante la firma Franciscus De Arecio è ubicato nell'ambulacro destro e riporta un'immagine di Sant'Antonio Abate; assieme al nome dell'artista viene riportata la data MCDXXXV. Tracce delle prime pitture sono visibili in vari punti dell'edificio dove si sono distaccati gli affreschi più recenti e quindi risulta particolarmente visibile il primo strato. Per la vastità dei cicli pittorici, la Basilica galatinese è seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi[8]. è uno dei pochi esempi di architettura gotica del Salento. La facciata è tricuspidale, in stile romanico pugliese, con un ampio rosone in pietra e portali finemente scolpiti. L'interno, maestoso nelle proporzioni, è a cinque navate. Pareti, pilastri, archivolti, volte ed affreschi lo caratterizzano in ogni angolo. La splendida chiesa è stata dichiarata Basilica Minore Pontificia nel 1992. Nell'abside è presente il mausoleo di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, figlio di Raimondello e Maria d'Enghien. Adiacenti alla Basilica furono costruiti anche il monastero Orsiniano, riedificato nella seconda metà del Seicento e l' Ospedale, con diritto di patronato, attualmente denominato Palazzo Orsini e adibito a sede municipale.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

727° Posto

49 Voti
Censimento 2022

276° Posto

412 Voti
Censimento 2020

2,650° Posto

58 Voti
Censimento 2018

1,484° Posto

59 Voti
Censimento 2016

1,503° Posto

40 Voti
Censimento 2014

1,838° Posto

18 Voti
Censimento 2012

1,819° Posto

7 Voti
Censimento 2010

776° Posto

8 Voti
Censimento 2004

748° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

766°
10 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CALVARIO

GALATINA, LECCE

774°
2 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CALVARIO

GALATINA, LECCE

772°
4 voti

Cappella

CAPPELLA DI SAN PAOLO

GALATINA, LECCE

756°
20 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO

GALATINA, LECCE

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BASILICA DI SANTA CATERINA

GALATINA, LECCE

Condividi
BASILICA DI SANTA CATERINA
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, monumento nazionale, è una costruzione tardo-romanica e gotica i cui interni furono completamente affrescati verso la fine del XIV secolo da maestranze locali. Questi affreschi, di qualità non elevata, non furono apprezzati dalla committente, Maria d'Enghien, moglie di Raimondello Orsini Del Balzo che fu il promotore della chiesa (allora non era ancora basilica). La stessa Maria D'Enghien decise di far completamente riaffrescare l'edificio (primi decenni del Quattrocento) chiamando artisti da varie zone della penisola: maestranze di scuola giottesca e senese e un certo Franciscus De Arecio (Francesco d'Arezzo). Le influenze giottesche sono particolarmente visibili negli affreschi delle vele della seconda campata nelle quali sono raffigurati i sette sacramenti. Gli elementi di scuola senese sono riscontrabili in alcuni affreschi dell'ambulacro sinistro: per esempio nella scena raffigurante l'Annunciazione si possono notare i colli dei personaggi un po' allungati, elemento caratteristico delle pitture senesi di quel periodo. L'unico affresco recante la firma Franciscus De Arecio è ubicato nell'ambulacro destro e riporta un'immagine di Sant'Antonio Abate; assieme al nome dell'artista viene riportata la data MCDXXXV. Tracce delle prime pitture sono visibili in vari punti dell'edificio dove si sono distaccati gli affreschi più recenti e quindi risulta particolarmente visibile il primo strato. Per la vastità dei cicli pittorici, la Basilica galatinese è seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi[8]. è uno dei pochi esempi di architettura gotica del Salento. La facciata è tricuspidale, in stile romanico pugliese, con un ampio rosone in pietra e portali finemente scolpiti. L'interno, maestoso nelle proporzioni, è a cinque navate. Pareti, pilastri, archivolti, volte ed affreschi lo caratterizzano in ogni angolo. La splendida chiesa è stata dichiarata Basilica Minore Pontificia nel 1992. Nell'abside è presente il mausoleo di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, figlio di Raimondello e Maria d'Enghien. Adiacenti alla Basilica furono costruiti anche il monastero Orsiniano, riedificato nella seconda metà del Seicento e l' Ospedale, con diritto di patronato, attualmente denominato Palazzo Orsini e adibito a sede municipale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te