I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BASILICA DI DESIO

BASILICA DI DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

702°

POSTO

74

VOTI
Condividi
BASILICA DI DESIO

I lavori per la nuova basilica iniziarono materialmente nel 1652. Il progettista dell’edificio l’ing. Camillo Ciniselli riutilizzò forse un primitivo disegno realizzato dal grande architetto Pellegrino Tibaldi su richiesta di San Carlo Borromeo.La nuova basilica fu aperta al culto il 31 ottobre 1736. La consacrazione ebbe luogo solo dopo la realizzazione della parte decorativa; la cerimonia solenne, presieduta dall’arcivescovo Pozzobonelli ebbe luogo il 26 agosto 1744. Nella stessa giornata fu consacrato l’oratorio di Santa Maria, destinato a sede della confraternita del Santissimo Sacramento. Tra il 1764 ed il 1785 furono curate la sistemazione del sagrato e la costruzione della facciata, opera dell’architetto Giulio Galiori. Negli stessi anni furono realizzate le tre grandi tombe poste ai piedi dell’altare maggiore, destinate ad ospitare rispettivamente i canonici, i membri della confraternita del Santissimo Sacramento e quelli della fabbriceria. In seguito alla sensibile crescita demografica, alla fine dell’Ottocento la vecchia basilica risultava insufficiente per le necessità spirituali di un’accresciuta popolazione. Il prevosto Cesare Mossolini, coadiuvato da don Enrico Pirotta e dagli industriali Egidio e Pio Gavazzi, si fece promotore dell’iniziativa di allargare l’antico edificio. La prima pietra del nuovo edificio fu posta 19 aprile 1891 e i lavori durarono 3 anni. La torre, di origine medioevale poi inglobata come campanile della Basilica dei Santi Siro e Materno, conserva un monumentale concerto campanario fuso da Felice Bizzozero nel 1843 e famoso per la sua bellezza musicale. Le 8 campane furono registrate su disco nel 1938 per diffondere la loro voce anche nelle terre di missione. Ancora oggi sono suonate manualmente del Gruppo Campanari della Basilica di Desio conservando l'antica arte desiana del suono delle campane.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

702° Posto

74 Voti
Censimento 2022

558° Posto

37 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Archeologia industriale

TETTOIA GAVAZZI

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

272°
1,195 voti

Torre

CAMPANILE DELLA BASILICA DI DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

764°
12 voti

Chiesa

CHIESA VECCHIA NELLA FRAZIONE DI S. GIORGIO IN DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

766°
10 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO DI VILLA LONGONI

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BASILICA DI DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
BASILICA DI DESIO

I lavori per la nuova basilica iniziarono materialmente nel 1652. Il progettista dell’edificio l’ing. Camillo Ciniselli riutilizzò forse un primitivo disegno realizzato dal grande architetto Pellegrino Tibaldi su richiesta di San Carlo Borromeo.La nuova basilica fu aperta al culto il 31 ottobre 1736. La consacrazione ebbe luogo solo dopo la realizzazione della parte decorativa; la cerimonia solenne, presieduta dall’arcivescovo Pozzobonelli ebbe luogo il 26 agosto 1744. Nella stessa giornata fu consacrato l’oratorio di Santa Maria, destinato a sede della confraternita del Santissimo Sacramento. Tra il 1764 ed il 1785 furono curate la sistemazione del sagrato e la costruzione della facciata, opera dell’architetto Giulio Galiori. Negli stessi anni furono realizzate le tre grandi tombe poste ai piedi dell’altare maggiore, destinate ad ospitare rispettivamente i canonici, i membri della confraternita del Santissimo Sacramento e quelli della fabbriceria. In seguito alla sensibile crescita demografica, alla fine dell’Ottocento la vecchia basilica risultava insufficiente per le necessità spirituali di un’accresciuta popolazione. Il prevosto Cesare Mossolini, coadiuvato da don Enrico Pirotta e dagli industriali Egidio e Pio Gavazzi, si fece promotore dell’iniziativa di allargare l’antico edificio. La prima pietra del nuovo edificio fu posta 19 aprile 1891 e i lavori durarono 3 anni. La torre, di origine medioevale poi inglobata come campanile della Basilica dei Santi Siro e Materno, conserva un monumentale concerto campanario fuso da Felice Bizzozero nel 1843 e famoso per la sua bellezza musicale. Le 8 campane furono registrate su disco nel 1938 per diffondere la loro voce anche nelle terre di missione. Ancora oggi sono suonate manualmente del Gruppo Campanari della Basilica di Desio conservando l'antica arte desiana del suono delle campane.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te