I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BASILICA DELL'ANNUNZIATA

BASILICA DELL'ANNUNZIATA

PRATA DI PRINCIPATO ULTRA, AVELLINO

755°

POSTO

21

VOTI
Condividi
BASILICA DELL'ANNUNZIATA
Poco fuori del centro abitato e studiata come prestigiosissima testimonianza dell'età longobarda, la Basilica dell'Annunziata è molto interessante perché conserva avanzi di una catacomba paleocristiana e una basilica probabilmente del sec. VI, monumenti tra i più antichi e pregevoli dell'Irpinia. Nella modesta facciata, ai lati del portale, sono 2 colonne frammentarie antiche, con capitelli corinzi, reggenti un'arcata che inquadra una trifora. L'interno consta di una chiesetta a una navata, con una cappella laterale a d. cui segue il presbiterio, il tutto moderno e senza interesse, ma sulla pianta della primitiva basilica. Quindi si entra in un'abside dall'originale pianta ellittica, scavata nel tufo, restaurata, forse del sec. VII; nel fondo, la sedia vescovile e, sopra, una nicchia semicircolare, con affresco della Madonna orante e santi che recenti studi ritengono databile al sec. VIII. In ciascun lato di questa, quindi a mezz'altezza delle pareti, sono praticate 3 arcatelle sorrette da fusti di colonnine spirali (una colonnina è sorretta da un cippo pagano inscritto). Ai lati della sedia vescovile gira il presbyterium o sedile per i preti. Dietro l'abside si apre un deambulatorio, con avanzo di sepolcri. In fondo a un cortiletto, a sin. della chiesa, si apre una grotta, che è una catacomba cristiana del III o IV secolo, con arcosoli, altari, sarcofagi e affreschi, tra i quali è di particolare interesse uno raffigurante l'Arcangelo Gabriele e l'Annunciata. La catacomba e la basilica sono storicamente legati alla penetrazione e all'affermazione del Cristianesimo nella vicina Abellinum, che fu sede dei primi vescovi come attestano le fonti letterarie ed epigrafiche e i recenti scavi archeologici riferibili ad una basilica paleocristiana in località Capo la Torre. Nella notte tra il 27 e il 28 Gennaio 2022 la Basilica ha subito un crollo nell'area dell'ipogeo ed è momentaneamente chiusa al pubblico.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

755° Posto

21 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

767°
9 voti

Chiesa

ORATORIO DELL'IMMACOLATA

PRATA DI PRINCIPATO ULTRA, AVELLINO

NC
0 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI TUFO

TUFO, AVELLINO

NC
0 voti

Archeologia industriale

LE ANTICHE MINIERE DI ZOLFO E GLI EDIFICI ANNESSI

TUFO, AVELLINO

NC
0 voti

Area naturale

VIGNETO IN LOCALITA' GUARDIE

TUFO, AVELLINO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BASILICA DELL'ANNUNZIATA

PRATA DI PRINCIPATO ULTRA, AVELLINO

Condividi
BASILICA DELL'ANNUNZIATA
Poco fuori del centro abitato e studiata come prestigiosissima testimonianza dell'età longobarda, la Basilica dell'Annunziata è molto interessante perché conserva avanzi di una catacomba paleocristiana e una basilica probabilmente del sec. VI, monumenti tra i più antichi e pregevoli dell'Irpinia. Nella modesta facciata, ai lati del portale, sono 2 colonne frammentarie antiche, con capitelli corinzi, reggenti un'arcata che inquadra una trifora. L'interno consta di una chiesetta a una navata, con una cappella laterale a d. cui segue il presbiterio, il tutto moderno e senza interesse, ma sulla pianta della primitiva basilica. Quindi si entra in un'abside dall'originale pianta ellittica, scavata nel tufo, restaurata, forse del sec. VII; nel fondo, la sedia vescovile e, sopra, una nicchia semicircolare, con affresco della Madonna orante e santi che recenti studi ritengono databile al sec. VIII. In ciascun lato di questa, quindi a mezz'altezza delle pareti, sono praticate 3 arcatelle sorrette da fusti di colonnine spirali (una colonnina è sorretta da un cippo pagano inscritto). Ai lati della sedia vescovile gira il presbyterium o sedile per i preti. Dietro l'abside si apre un deambulatorio, con avanzo di sepolcri. In fondo a un cortiletto, a sin. della chiesa, si apre una grotta, che è una catacomba cristiana del III o IV secolo, con arcosoli, altari, sarcofagi e affreschi, tra i quali è di particolare interesse uno raffigurante l'Arcangelo Gabriele e l'Annunciata. La catacomba e la basilica sono storicamente legati alla penetrazione e all'affermazione del Cristianesimo nella vicina Abellinum, che fu sede dei primi vescovi come attestano le fonti letterarie ed epigrafiche e i recenti scavi archeologici riferibili ad una basilica paleocristiana in località Capo la Torre. Nella notte tra il 27 e il 28 Gennaio 2022 la Basilica ha subito un crollo nell'area dell'ipogeo ed è momentaneamente chiusa al pubblico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te