ISCRIVITI AL FAI
I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
ALBERGO POSTA

ALBERGO POSTA

CAMPODOLCINO, SONDRIO

592°

POSTO

3

VOTI
Condividi
ALBERGO POSTA
Conosciuto come Grand Hotel Poste di Campodolcino, era dotato di stazione climatica idroterapica che sfruttava sorgenti di acque ferrugginose; vi si praticava anche la cura del latte e dell'uva. Fondato dal dott. Rizzi dopo il 1840, rilevando una vecchia locanda, il Posta divenne uno degli alberghi più lussuosi e rinomati della zona. Famoso per la sua sala da pranzo di 300 mq (detta Giardino d'Inverno o Sala Luccicante per la sua luminosità, dovuta a lunghe vetrate), negli anni '30 si dotò anche di orchestra e campI da tennis. Vi soggiornarono personaggi del calibro di re Vittorio Emanuele III, il Principe Umberto, re Leopoldo II del Belgio, la Principessa Clementina Bonaparte, Pirandello, Carducci.... Dopo la guerra iniziò il lento declino, che lo avrebbe portato alla chiusura e al definitivo abbandono nel 1981. All''interno era decorato con splendidi affreschi in stile liberty ed una maestosa scalinata in ferro battuto, ancora oggi presente, più vari altri fregi in ferro e in legno che oggi rischiano di sparire. Dopo 40 anni di totale abbandono, la struttura dell'albergo era così seriamente compromessa che il Sindaco del paese si è visto costretto ad ordinarne l'abbattimento. La proprietà, chiamata più volte a mettere la struttura in sicurezza, non si è mossa. I preziosi esempi di liberty conservati al suo interno sono quindi andati perduti per sempre, e non rimane che un cumulo di macerie...

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

2,087° Posto

29 Voti
Censimento 2014

1,906° Posto

17 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

593°
2 voti

Borgo

BORGO DI CAMPODOLCINO

CAMPODOLCINO, SONDRIO

593°
2 voti

Area naturale

CASCATE DI STARLEGGIA

CAMPODOLCINO, SONDRIO

591°
4 voti

Area naturale

MOTTALA

CAMPODOLCINO, SONDRIO

593°
2 voti

Area naturale

ALBERO GRANDE, BELLO E RIGOGLIOSO

CAMPODOLCINO, SONDRIO

Scopri altri luoghi simili

10°
17,993 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA MIRABELLINO DEL PARCO DELLA REGGIA DI MONZA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

12°
17,091 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO DUCALE

MARIGLIANO, NAPOLI

37°
7,337 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PALLAVICINI A RIVAROLO

GENOVA

48°
5,698 voti

Palazzo storico, dimora storica

IDROSCALO E PALAZZO BRASINI TARANTO

TARANTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ALBERGO POSTA

CAMPODOLCINO, SONDRIO

Condividi
ALBERGO POSTA
Conosciuto come Grand Hotel Poste di Campodolcino, era dotato di stazione climatica idroterapica che sfruttava sorgenti di acque ferrugginose; vi si praticava anche la cura del latte e dell'uva. Fondato dal dott. Rizzi dopo il 1840, rilevando una vecchia locanda, il Posta divenne uno degli alberghi più lussuosi e rinomati della zona. Famoso per la sua sala da pranzo di 300 mq (detta Giardino d'Inverno o Sala Luccicante per la sua luminosità, dovuta a lunghe vetrate), negli anni '30 si dotò anche di orchestra e campI da tennis. Vi soggiornarono personaggi del calibro di re Vittorio Emanuele III, il Principe Umberto, re Leopoldo II del Belgio, la Principessa Clementina Bonaparte, Pirandello, Carducci.... Dopo la guerra iniziò il lento declino, che lo avrebbe portato alla chiusura e al definitivo abbandono nel 1981. All''interno era decorato con splendidi affreschi in stile liberty ed una maestosa scalinata in ferro battuto, ancora oggi presente, più vari altri fregi in ferro e in legno che oggi rischiano di sparire. Dopo 40 anni di totale abbandono, la struttura dell'albergo era così seriamente compromessa che il Sindaco del paese si è visto costretto ad ordinarne l'abbattimento. La proprietà, chiamata più volte a mettere la struttura in sicurezza, non si è mossa. I preziosi esempi di liberty conservati al suo interno sono quindi andati perduti per sempre, e non rimane che un cumulo di macerie...
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te