I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ABBAZIA DI S. ELLERO

ABBAZIA DI S. ELLERO

GALEATA, FORLÌ CESENA

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
ABBAZIA DI S. ELLERO
La potente abbazia, fondata da S. Ellero verso la fine del V secolo d.C., esercitò nel corso dei secoli una grande influenza politica e spirituale sulla valle del Bidente. Nella cripta è conservato il sarcofago di Sant'Ellero ascrivibile alla fase altomedievale. Come ci racconta la Vita Hilari, l'abbazia di S. Ellero fu fondata dallo stesso Ellero verso la fine del V secolo d. C. che si era ritirato a vita ascetica nel colle che sovrasta Galeata. Oggi del complesso monastico rimane solo la chiesa abbaziale, essendo il monastero andato distrutto per l'abbandono e per i terremoti che hanno colpito l'Alta Valle del Bidente nel corso dei secoli. La facciata della chiesa, in blocchi d'arenaria, è in stile romanico (XI-XII secolo) e conserva un bel portale ornato da capitelli con sirene, simbolo del peccato (sulla destra di chi guarda), e da monaci oranti (sulla sinistra). L'interno ha subito notevoli trasformazioni nel XVII - XVIII secolo, anche se conserva la tipica struttura medievale con il presbiterio soprelevato e la sottostante cripta.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI PIANETTO

GALEATA, FORLÌ CESENA

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA S.RUFFILLO

GALEATA, FORLÌ CESENA

769°
7 voti

Borgo

PIANETTO GALEATA

GALEATA, FORLÌ CESENA

774°
2 voti

Area archeologica

CITTÀ ROMANA DI MEVANIOLA

GALEATA, FORLÌ CESENA

Scopri altri luoghi simili

51°
8,191 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN MAURO

SANNICOLA, LECCE

55°
7,697 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

116°
4,689 voti

Abbazia

ABBAZIA CISTERCENSE DI SANTA MARIA DI REALVALLE

SCAFATI, SALERNO

157°
3,601 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI S. ELLERO

GALEATA, FORLÌ CESENA

Condividi
ABBAZIA DI S. ELLERO
La potente abbazia, fondata da S. Ellero verso la fine del V secolo d.C., esercitò nel corso dei secoli una grande influenza politica e spirituale sulla valle del Bidente. Nella cripta è conservato il sarcofago di Sant'Ellero ascrivibile alla fase altomedievale. Come ci racconta la Vita Hilari, l'abbazia di S. Ellero fu fondata dallo stesso Ellero verso la fine del V secolo d. C. che si era ritirato a vita ascetica nel colle che sovrasta Galeata. Oggi del complesso monastico rimane solo la chiesa abbaziale, essendo il monastero andato distrutto per l'abbandono e per i terremoti che hanno colpito l'Alta Valle del Bidente nel corso dei secoli. La facciata della chiesa, in blocchi d'arenaria, è in stile romanico (XI-XII secolo) e conserva un bel portale ornato da capitelli con sirene, simbolo del peccato (sulla destra di chi guarda), e da monaci oranti (sulla sinistra). L'interno ha subito notevoli trasformazioni nel XVII - XVIII secolo, anche se conserva la tipica struttura medievale con il presbiterio soprelevato e la sottostante cripta.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te