ISCRIVITI AL FAI
Villa Della Porta Bozzolo | ph. Paolo Barcucci | C FAI

Una concreta idea di bellezza

Dal 1975 a difesa della storia, dell’arte e del paesaggio del nostro Paese

Condividi

Fu Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto, che spinse l’amica Giulia Maria Mozzoni Crespi a impegnarsi per creare in Italia una fondazione sulla falsariga del National Trust britannico.

Quando la trovò, in mezzo ai castagni toscani, le disse con tono imperioso e perentorio di fondare un National Trust italiano. “Ma lassù c’è il porridge e noi mangiamo gli spaghetti, lassù piove e qui splende il sole; vedo poche analogie!”, rispose l’amica.

L’idea di Elena Croce divenne realtà grazie all’entusiasmo e il sostegno di Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli: fu con loro che Giulia Maria Mozzoni Crespi 28 aprile 1975 firmò l’atto costitutivo e lo statuto del FAI: una dichiarazione d’intenti di persone decise a fare qualcosa di concreto per il nostro Paese.

A dare il via alle attività FAI fu la prima donazione ricevuta: la splendida Cala Junco donata da Pietro di Blasi, a Panarea, nelle Eolie, una caletta dalle acque cristalline. Seguirono il Monastero di Torba, comprato e donato dalla stessa presidente Crespi, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, fino alle ultime significative acquisizioni dei Giganti della Sila a Spezzano della Sila, del Podere Case Lovara a Punta Mesco, delle Saline Conti Vecchi a Cagliari.

Le prime volte del FAI

1977

I primi Beni

Il primo Bene donato è Cala Junco, all’estremità occidentale dell’isola di Panarea; seguono il Monastero di Torba, complesso di origini romane in provincia di Varese, e il Castello di Avio, con un mastio del XI secolo ai piedi della Val Lagarina (Trento).

1985

Il primo grande restauro

Il Monastero di Torba, (che nel 2011 verrà dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco) è il primo Bene che abbiamo restaurato. Un lavoro durato 8 anni fa riaffiorare le mura dell’avamposto romano e gli affreschi longobardi dell’VIII/IX secolo.

1993

La prima Giornata FAI di Primavera

Vengono aperte per la prima volta le porte di 90 luoghi in 32 città. Nasce così un evento chiave del FAI, che dopo 25 edizioni conterà 10.000.000 visitatori e coinvolgerà 123.000 volontari.

1999

Il primo Bene in concessione

La Regione Siciliana affida al FAI il Giardino della Kolymbethra, gioiello archeologico e agricolo nella Valle dei Templi di Agrigento. La concessione, a titolo gratuito per 25 anni, è finalizzata al recupero del Bene dopo decenni di abbandono.

2003

Nascono i Luoghi del Cuore

Gli italiani sono chiamati a esprimersi sui luoghi che hanno più a cuore e che vorrebbero salvare votandoli al censimento I Luoghi del Cuore. La prima edizione conta 24.200 voti. Nel 2020 diventeranno oltre 2 milioni e 300.000

2010

Il primo nuovo Presidente: Ilaria Borletti Buitoni

Dopo 35 anni dedicati alla guida del FAI con grande dedizione ed energia, Giulia Maria Crespi (1923 – 2020) lascia la carica di Presidente a Ilaria Borletti Buitoni, e assume quella di Presidente Onorario.

2013

Il passaggio di testimone: il professor Andrea Carandini

Subentra alla presidenza il Professor Andrea Carandini, archeologo italiano, già Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali dal 2009 al 2012. Nel 2021 gli succederà Marco Magnifico, già Vicepresidente Esecutivo.

2014

Il primo piano strategico

I sogni diventano obiettivi concreti: viene stilato un piano strategico dal 2014 al 2023, uno strumento per valutare progressi e risultati e per raggiungere i traguardi secondo i programmi.

2016

150.000 iscritti!

A poco più di 40 anni dalla sua fondazione, il FAI raggiunge i 150.000 iscritti: una comunità di amanti della storia, dell’arte e del paesaggio del nostro Paese.

2017

Il primo bene produttivo

Le Saline Conti Vecchi, storico impianto alle porte di Cagliari tuttora attivo, sono aperte al pubblico e valorizzate grazie a un progetto sperimentale studiato insieme a Eni.

2019

La prima “visita guidata” dentro una poesia

Dopo un intervento di restauro vengono riaperti al pubblico a Recanati il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e l’orto-giardino sul famoso “ermo colle” citato nell’Infinito di Giacomo Leopardi. Qui viene allestito un percorso multimediale che “guida il pubblico” dentro la più celebre poesia leopardiana, perché tutti possano scoprirne o riscoprirne la bellezza e il valore universale.

Oltre 45 anni di concretezza

castello della manta, affresco, storia
I Beni

70 luoghi salvati; 54 Beni monumentali e naturalistici regolarmente aperti al pubblico 16 Beni in restauro; 72.000 mq di edifici storici tutelati; oltre 138 milioni di euro raccolti e investiti in restauri al servizio della collettività.

giornate fai, storia
Le persone

Oltre 11.000.000 di visitatori nei nostri Beni; quai 190.000 iscritti; 273 impiegati (full time equivalenti); più di 350 presidi territoriali tra Presidente e Segreterie regionali, Delegazioni, Gruppi, Gruppi FAI Giovani e Gruppi “FAI ponte tra culture”, con più di 10.000 volontari. Inoltre, 3 Gruppi esteri.

baia di ieranto, paesaggio
Il paesaggio protetto

7.050.000 metri quadrati di paesaggio protetto; 372.000 metri quadrati di terreni agricoli produttivi salvati (oliveti, agrumeti, vigneti, …); 2.946.000 metri quadrati di boschi tutelati; 1.250.000 metri quadrati di pascoli di montagna; 488.000 metri quadrati di giardini e parchi storici valorizzati;oltre 2.500 esemplari arborei di pregio conservati; 4.280 ulivi conservati in tutta Italia.

beni, libri
Arredi e collezioni

40.000 libri antichi; 28.000 oggetti d’arte catalogati e protetti.

villa necchi campiglio, scuola
Scuola ed educazione

Oltre 3 milioni di studenti coinvolti; più di 741.000 studenti iscritti al FAI con la loro classe.

Corsi e pubblicazioni

21 anni di corsi di storia dell’arte organizzati per 15 edizioni; 688 lezioni; quasi 11.540 partecipanti; più di 3.300 studenti; oltre 520 relatori coinvolti; 113 pubblicazioni curate dal FAI; 70 tesi di laurea sui Beni FAI;

giornate FAI
Giornate FAI di Primavera

29 edizioni primaverili e 10 autunnali; oltre 13.000.000 di visitatori complessivi; più di 18.000 luoghi aperti al pubblico e valorizzati; 8.000 località coinvolte; 180.000 volontari coinvolti complessivamente.

I Luoghi del Cuore

Più di 39.000 Luoghi del Cuore votati in dieci edizioni del Censimento; oltre 9.600.000 voti raccolti; 2.353.932 voti e oltre 6.500 Comuni coinvolti nella decima edizione del Censimento (2020); 139 Luoghi del Cuore in 19 regioni italiane a favore dei quali il FAI ha promosso un intervento.

baia di ieranto, ambiente
Tutela ambientale

165 casi di emergenza sul territorio presi in carico dal FAI negli ultimi quattro anni, di cui 40 risolti e 125 in istruttoria; 72 luoghi rappresentativi dell’identità collettiva a rischio, su cui le Delegazioni FAI si attivano per la loro tutela attraverso il progetto “Puntiamo i riflettori”.

negozio olivetti, storia
Partner e collaborazioni

Più di 500 aziende sostenitrici ogni anno, di cui 411 iscritte al programma Corporate Golden Donor; collaborazioni con centinaia di istituzioni, dal Ministero alle Regioni, dai Comuni alle Associazioni locali.

Contatti

Non esitare a contattarci per qualunque informazione, ti risponderemo il prima possibile.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te