Tu che vuoi, fai.
Un’esortazione a riflettere e soprattutto ad agire.
I mesi passati ci hanno fatto rivalutare l’importanza e il valore identitario del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Oggi siamo tutti chiamati a costruire il domani e possiamo farlo solo considerando questo patrimonio come una risorsa inestimabile per il futuro.
È il momento dell’azione. Liberiamo tutte le nostre energie.
Trasformiamo l’Italia nel Paese che vogliamo, dimostrandole così, concretamente e responsabilmente, tutto il nostro amore.
Iscriversi al FAI, donare e partecipare alle Giornate FAI significa proteggere, promuovere e vivere i luoghi e i monumenti dell’Italia più bella.
Cura e valorizzazione di monumenti d’arte e natura per diffondere conoscenza e rispetto del nostro patrimonio, fonte di bellezza, benessere e sviluppo. Aiutaci a far ripartire i cantieri di restauro e a garantire l’incessante manutenzione dei nostri 68 Beni.
Un nuovo equilibrio tra l’Uomo e il Pianeta fondato sull’unione di Natura e Storia. Un unico patrimonio da proteggere, come priorità per questa e per le generazioni future. Contribuisci al nostro impegno per ridurre del 15% il fabbisogno energetico dei nostri Beni entro il 2023.
Una formazione multidisciplinare per trasmettere conoscenze che accrescano nei giovani la coscienza del ruolo che avranno nello sviluppo del Paese. Sostieni i nostri programmi educativi che ogni anno coinvolgono quasi 300.000 studenti e insegnanti.
Nuove tecnologie per sviluppare strumenti in grado di offrire sempre più contenuti e sperimentare modalità diverse di partecipazione. Aiutaci a rendere accessibile a tutti la conoscenza di ciò che fa dell’Italia il Paese più bello del mondo.
Guarda questo breve video per capire come utilizziamo i fondi che ogni anno raccogliamo e come li investiamo a favore della tutela e della valorizzazione della bellezza del nostro Paese.
Grazie di cuore a Antonello Fassari, Renato Raimo, Toni Capuozzo, Alessandro Calabresi, Paola Salluzzi e a tutte quelle persone che ogni giorno, con grande passione e dedizione, contribuiscono a diffondere la nostra missione e a far conoscere i nostri progetti. In particolare, un ringraziamento speciale va a Andrea Carandini, Marco Magnifico, Davide Usai, Maurizio Rivolta, Daniela Bruno, Marco Di Luccio, Costanza Pratesi, Daniele Meregalli, Daria Ballarin, Federica Armiraglio, Enrico Cilli, Laura De Ambrogio, Irene Mearelli, Veronica Ambrosoli, Federico Bevacqua, Alessandro Armani, Giorgia Montesano, Anna Bernardini.