Ce lo ricordiamo? O abbiamo già dimenticato come l’isolamento forzato della scorsa primavera avesse generato in tutti noi una profonda “nostalgia” dell’Italia? Se ripensiamo a quanto ci sono mancate le nostre città, le piazze, i monumenti; i panorami, le coste, le montagne… ci rendiamo conto, una volta di più, del valore della bellezza che ci circonda: un elemento essenziale per le nostre vite, una risorsa vitale per il Paese; l’ossigeno che respiriamo e che, da nord a sud, ci identifica e ci rende orgogliosi.
Ma anche una enorme sfida per l’Italia di oggi che deve impegnarsi a garantirne il futuro.
E allora non dimentichiamo che le scelte personali possono fare la differenza per la collettività: mai come oggi ne siamo consapevoli. È solo partendo dal piccolo contributo dei singoli che si possono fronteggiare le grandi sfide comuni. Per questo anche tu potrai fare la differenza insieme a tutti coloro che decideranno di agire per preservare il patrimonio più prezioso che abbiamo. A ottobre sostieni la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”: il tuo gesto ci permetterà di riavviare le attività e i restauri che l’impatto dell’emergenza sanitaria ha inevitabilmente fermato e di tornare a offrire il nostro pieno contributo alla cura che il nostro Paese merita.
Tante saranno le possibilità per donare, a cominciare dalla partecipazione alle Giornate FAI d’Autunno che quest’anno raddoppiano con due appuntamenti il 17, il 18, il 24 e il 25 ottobre, in più di 400 località italiane. Ma già dal 1° ottobre sarà possibile offrire un contributo grazie alle iniziative che realizzeremo in tutta Italia insieme alle aziende che ci affiancano nella campagna. Mentre dal 6 al 25 ottobre chi vorrà fare una donazione a distanza, potrà farlo attraverso un SMS solidale, promosso anche durante la Settimana RAI per i Beni Culturali. Ma fin da subito puoi iscriverti o rinnovare la tua iscrizione al FAI per beneficiare di aperture esclusive durante le Giornate FAI d’Autunno e soprattutto offrire un contributo fondamentale alla missione di salvaguardia che determina ogni attività della nostra Fondazione.
Abbiamo riavviato 3 cantieri di restauro sui 5 previsti per il 2020 e rimasti fermi a causa del blocco forzato. È importante far ripartire anche gli ultimi due e garantire ai Beni le cure quotidiane per continuare a donare agli italiani luoghi di straordinaria bellezza.
Sostieni il lavoro metodico e appassionato che sta dietro ai restauri e alla manutenzione dei Beni del FAI.
Abbiamo creato un sistema di prenotazione online e digitalizzato i contenuti culturali per garantire la consueta qualità di visita. Inoltre abbiamo dotato tutti i Beni della cartellonistica necessaria per garantire la sicurezza dei nostri visitatori.
Continua a sostenerci per offrire esperienze di valore.
Abbiamo convertito l’attività educativa on line, utilizzando nuove piattaforme digitali. Questo ci ha permesso di continuare a coinvolgere 300.000 studenti e insegnanti nelle attività del FAI a loro dedicate.
Contribuisci alla formazione dei giovani, protagonisti del domani.
Abbiamo messo in sicurezza i nostri Beni adottando diverse precauzioni per garantire delle visite in sicurezza. Per proteggere i visitatori abbiamo sanificato gli ambienti e dotato i Beni dei presidi di protezione necessari .
Aiutaci a tutelare la salute delle persone.