Rai e FAI insieme per i beni culturali: intervista a Roberto Natale

Rai e FAI insieme per i beni culturali: intervista a Roberto Natale

Condividi
Rai e FAI insieme per i beni culturali: intervista a Roberto Natale
In primo piano

10 ottobre 2022

Dal 10 al 16 ottobre 2022 torna la Settimana per i Beni Culturali Rai e FAI, maratona televisiva e radiofonica promossa da RAI, Main Media Partner della Fondazione, a supporto delle Giornate FAI di Autunno, anche con la collaborazione di RAI per la Sostenibilità ESG. Per l’occasione abbiamo intervistato proprio il direttore di quest’organo del Servizio Pubblico, Roberto Natale.

La Presidente RAI Marinella Soldi, in occasione delle Giornate FAI di Primavera di marzo scorso, ci aveva raccontato che “la Rai, tra i pilastri della sua missione di servizio pubblico, ha indicato insieme alla rilevanza, l’inclusione e la credibilità, proprio la sostenibilità”. Lei è stato nominato quest’anno Direttore RAI per la Sostenibilità ESG, quali sono le iniziative del Servizio Pubblico che affrontano le dimensioni ambientali e sociali per il nostro Paese?

Il servizio pubblico non parte certo da zero nella sua attenzione ai temi ambientali e sociali. Quanto all’ambiente, la Rai è – solo per fare qualche esempio – l’emittente che da 18 anni propugna il risparmio energetico con "M'illumino di meno" nella trasmissione Caterpillar di Rai Radio2; è la tv delle “Linee” (Blu, Verde, Bianca); è la promotrice della recentissima campagna sulla “giusta energia”. E in campo sociale è l’emittente che rilancia tutte le campagne di raccolte fondi dell’associazionismo italiano; che ha dato allo sport paralimpico la pari dignità; che si è inventata i performer LIS per consentire alle persone sorde di vivere pienamente anche i più spettacolari eventi musicali. La nuova direzione nasce per dare forza ancora maggiore a questo impegno, facendo della sostenibilità un perno del nuovo piano industriale: sia sul piano dei contenuti offerti al pubblico, sia nei comportamenti “interni” dell’azienda (ad esempio nelle tecnologie usate per la produzione dei programmi, o nel funzionamento degli edifici che ospitano uffici, redazioni, studi).

La Rai da anni si impegna ad appoggiare il FAI nell'azione di educazione e sensibilizzazione degli italiani sul valore del Patrimonio di arte, storia e natura del nostro Paese. Quali sono le azioni della RAI nella Settimana per i Beni Culturali RAI e FAI di ottobre?

Mi fa piacere sottolineare che la nostra collaborazione è così proficua e strutturata che va ben oltre la Settimana per i Beni Culturali: lavoriamo insieme a marzo per le Giornate FAI di Primavera, a maggio e a novembre per I Luoghi del Cuore, da giugno ad agosto per le Sere FAI d’Estate, a novembre per le Giornate dedicate alle scuole. Certo, la Settimana di ottobre è particolarmente importante, anche perché quest’anno ad essa si associa la raccolta fondi. A proposito, colgo l’occasione per ringraziare anche qui il FAI per la sensibilità dimostrata in primavera, quando scelse di rinunciare alla raccolta già accordata dalla Rai per lasciar posto alle iniziative di solidarietà destinate alla popolazione dell’Ucraina.
Nella Settimana dal 10 al 16 ottobre 2022 il FAI troverà ospitalità in molte trasmissioni Rai, soprattutto in quelle rivolte a una vasta platea di cittadini. È un vostro grande merito saper portare a tanti il messaggio di educazione alla bellezza. E in questo sentiamo una profonda vicinanza con la missione del servizio pubblico, perché anche per noi è essenziale che la qualità, la bellezza, i valori civili arrivino al massimo numero di persone: non ci si può accontentare di parlare alle “nicchie” di chi è già consapevole.

Il 15 e il 16 ottobre a Roma aprirà in esclusiva per gli iscritti FAI il Palazzo della Radio di via Asiago a Roma, che ospita gli studi radiofonici. Qual è la particolarità di questo luogo? Possiamo auspicare per le prossime edizioni l’apertura di altre sedi storiche della Rai?

Chi in Rai lavora commette talvolta l’errore di dare per scontata la bellezza e l’importanza dei luoghi dove si trova a passare. Via Asiago è un gioiello dell’architettura di quasi un secolo fa ed è senza dubbio la sede di maggior prestigio, tra quelle romane e non solo, anche se viale Mazzini è il centro “politico” e Saxa Rubra quello dell’informazione. A me, al di là del pregio architettonico, colpisce il fatto che di lì sia letteralmente passata la Storia, quella con la S maiuscola: basti pensare che da uno dei suoi studi il Maresciallo Badoglio lesse l’8 settembre del 1943 il messaggio con il quale comunicava al Paese l’armistizio. Credo che l’esperienza dell’apertura sia senz’altro da ripetere, con altre sedi Rai che - più o meno ricche di storia - hanno tutte un rapporto stretto col loro territorio e ne sono ormai la memoria.

Quale luogo poco conosciuto le piacerebbe venisse aperto in occasione delle Giornate FAI di d’Autunno 2022? Perché?

Non so se nella lista dei luoghi aperti possano essere inclusi anche luoghi di culto. Se così fosse, vorrei proporre un luogo che non è chiuso, ma è sostanzialmente ignoto al grande pubblico perché si trova in una zona molto periferica di Roma. È la chiesa Dives in Misericordia di Tor Tre Teste, al Casilino, a un passo dal Grande Raccordo Anulare. La ideò per il Giubileo del 2000 l’architetto statunitense Richard Meier, lo stesso che a Roma ha realizzato la teca di rivestimento dell’Ara Pacis. È un edificio in vetro e cemento bianco di straordinaria luminosità, che si sposa perfettamente alle abitazioni circostanti. Il FAI, con la sua grande capacità di richiamare l’attenzione sulle bellezze meno conosciute, potrebbe darle la notorietà che a mio avviso merita.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te