11 febbraio 2025
Anche quest’anno il FAI partecipa a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.
Celebrata ogni 16 febbraio, questa iniziativa vuole diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sensibilizzare sull’importanza della riduzione dei consumi energetici.
Per l’occasione, il FAI propone una serie di eventi speciali che invitano il pubblico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e su come ognuno di noi possa contribuire a un futuro più sostenibile. Oltre alle suggestive cene e visite guidate a lume di candela in due dei Beni del FAI – Villa dei Vescovi e Castello di Avio – quest’anno è in programma un incontro di grande rilevanza che affronta il tema del cambiamento climatico attraverso la forza evocativa delle immagini.
Il 19 febbraio, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, si terrà l’evento Non c’è più tempo. L’emergenza climatica nelle fotografie dell’Agence France-Presse. Le immagini selezionate proprio dalla mostra Non c’è più tempo originariamente esposta al Forte di Bard, raccontano con straordinaria intensità gli effetti del cambiamento climatico, offrendo una testimonianza visiva potente e coinvolgente.
All’interno della Villa, le fotografie verranno proiettate e commentate da esperti d’eccezione, tra cui Andrea Rinaldo, ingegnere e idrologo, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023; Sabrina Rossi Montegrandi, responsabile dello sviluppo business per Italia, Malta e Turchia di Agence France-Presse; Michele Freppaz, nivologo e pedologo dell’Università di Torino e Grammenos Mastrojeni, diplomatico e Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo. L’incontro sarà moderato da Daniela Bruno, Direttrice Culturale del FAI, e aperto dagli interventi di Maurizio Rivolta, Vicepresidente del FAI, e Ornella Badery, Presidente dell’Associazione Forte di Bard. A chiudere l’evento saranno Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, e François Bonet, Console Generale di Francia a Milano, che arricchiranno il dibattito con il loro contributo.
Le immagini raccontano storie drammaticamente attuali: le Grotte di Catullo a Sirmione circondate dalle bassissime acque del Lago di Garda che nel biennio 2022/2023 ha registrato livelli idrici ai minimi storici; un contadino di Spino d’Adda che osserva impotente i suoi campi di mais distrutti dalla siccità; gli abitanti di Pefki, in Grecia, alle prese con gli incendi che hanno devastato l’isola di Èvia nel 2021; gli edifici ridotti in macerie ad Acapulco, in Messico, dopo il passaggio dell’uragano Otis nel 2023. Q
Queste e molte altre storie ancora prenderanno vita sullo schermo in una visione potente e coinvolgente, capace di scuotere le coscienze e offrire uno spunto di riflessione sul presente e sul futuro del nostro Pianeta.
Sarà un viaggio collettivo attraverso alcuni dei luoghi più colpiti dal cambiamento climatico: l’obiettivo non è semplicemente raccontare le crisi ambientali che stanno stravolgendo il pianeta, ma lanciare un appello alla responsabilità individuale e collettiva, affinché si prenda coscienza della gravità della situazione e si agisca di conseguenza.
Oltre a questo importante appuntamento, il FAI invita a riscoprire la bellezza del buio e il valore del risparmio energetico con due speciali serate organizzate nei suoi Beni. Al Castello di Avio, in Trentino, i visitatori saranno accolti in un’atmosfera magica, con un aperitivo a lume di candela e un menù a basso consumo energetico, preparato con ingredienti locali e di stagione. Alle 18 partirà una visita guidata che condurrà gli ospiti alla scoperta di uno dei manieri più affascinanti del Trentino, illuminato soltanto dalla luce delle lanterne.
Anche Villa dei Vescovi, sui Colli Euganei, aderisce a M’illumino di Meno con un evento speciale. Per l’occasione, la Villa prolungherà il suo orario di apertura e offrirà ai visitatori una suggestiva visita guidata a lume di candela, accompagnata da una degustazione "alla cieca" di vini del territorio. Un’esperienza immersiva, nel buio di una Villa spenta, che permetterà di riscoprire il fascino dell’ombra e il valore della luce, in un’ottica di rispetto per l’ambiente.
Questi eventi non sono semplicemente occasioni per godere di luoghi straordinari in un’atmosfera unica, ma vogliono essere un invito a ripensare le nostre abitudini e a interrogarci su come possiamo ridurre il nostro impatto sul pianeta. Un gesto simbolico che accende una riflessione profonda su un tema ormai non più rinviabile: la sostenibilità del nostro futuro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis