07 aprile 2023
Le Giornate FAI di Primavera, che quest’anno sono a quota trentuno primavere, hanno preso vita nel fine settimana del 25 e 26 marzo in 400 città italiane con l’apertura di 750 luoghi solitamente chiusi o poco accessibili al grande pubblico.
Un evento di grande successo che dal 1993 a oggi può contare sulla forte presenza delle 131 Delegazioni coinvolte, dei 106 Gruppi FAI, dei 93 Gruppi FAI Giovani e anche degli 8 Gruppi FAI Ponte tra culture e i 550.000 visitatori coinvolti ne sono stata la dimostrazione.
Un prezioso ringraziamento va poi anche a tutte le aziende che hanno permesso, con il loro fondamentale contributo, la realizzazione di questa edizione:
FERRARELLE: acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da dodici anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa e impegnata insieme alla Fondazione in importati attività di tutela della cultura, natura e territorio italiani. Tra queste, il Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI e inserito nella lista dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI, è esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.
FINECO: una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è stato il prestigioso Main Sponsor dell’evento.
EDISON: azienda energetica da sempre vicina al FAI e impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, Sponsor dell’evento, accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. Per questa edizione ha aperto al pubblico la Centrale Idroelettrica di Meduno (PN), l’Impianto Eolico a Santa Luce (PI) e lo storico Palazzo Edison a Milano.
POSTE ITALIANE: realtà unica in Italia per storia, dimensioni e presenza capillare sul territorio. L’Azienda, che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del Paese, è stata vicina al FAI in diverse occasioni e quest’anno, per la prima volta, è stata Sponsor dell’iniziativa.
IPPODROMI SNAI SAN SIRO MILANO E SNAI SESANA MONTECATINI: di proprietà di Snaitech che ha rinnovato il suo prezioso sostegno locale in questa edizione per le regioni Lombardia e Toscana. L’Ippodromo Snai San Siro di Milano partecipa alle Giornate FAI dal 2018 e quest’anno per la prima volta si è affiancato anche l’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini, entrambi inseriti nell’elenco dei beni visitabili con l’obiettivo di valorizzare l’identità storico-artistica dei luoghi, per farli conoscere e “vivere” dai cittadini del territorio.
PIRELLI: storico sostenitore del FAI, che quest’anno in occasione dell’evento ha aperto al pubblico il proprio Headquarters a Milano con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale aziendale: è stata l’occasione per visitare la Fondazione Pirelli con il suo archivio storico e la villa quattrocentesca Bicocca degli Arcimboldi, sede di rappresentanza del Gruppo. Villa Bicocca degli Arcimboldi è stata inoltre la sede che ha ospitato la conferenza stampa regionale Lombardia delle Giornate FAI di Primavera del 21 marzo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis