30 marzo 2023
Il 25 e 26 marzo si è svolta la 31° edizione delle Giornate FAI di Primavera, in cui per il quarto anno consecutivo abbiamo avuto al nostro fianco Fineco in qualità di Main Sponsor per riscoprire e valorizzare insieme il patrimonio artistico e culturale italiano.
L'evento ha visto protagonisti più di 700 luoghi distribuiti su tutto il territorio italiano, che hanno accolto oltre 550.000 visitatori – il 43% in più rispetto al 2022.
Il grande successo di pubblico riscontrato dalle Giornate FAI di Primavera si deve anche a un rinnovato interesse degli italiani a investire il proprio tempo su ciò che conta davvero.
Secondo la ricerca "Gli italiani e il tempo" di Research Dogma, infatti, uno dei primi cinque obiettivi degli intervistati per il 2023 consiste nel coltivare la conoscenza e migliorare la propria cultura personale.
Inoltre, tra le cose che valgono di più vengono menzionati non solo gli affetti e il benessere personale, ma anche la possibilità di esplorare posti nuovi, vicini e lontani.
Le Giornate FAI di Primavera, che hanno aperto le porte a territori profondamente intrisi di storia e ricchezza, sono state un'occasione perfetta per svelare agli italiani nuove prospettive di futuro. Un futuro all'insegna dell'arte e della bellezza, lontano dalle preoccupazioni del presente.
Per questa edizione delle Giornate FAI di Primavera, abbiamo abbracciato insieme a Fineco una nuova idea di bellezza.
Il nostro patrimonio artistico e culturale, proprio perché unico al mondo per ricchezza e varietà, è in grado di farci "volare". Infatti non è solo capace di emozionarci, ma è anche uno strumento concreto che può aiutarci a crescere come Paese in termini di cultura e consapevolezza.
Una ricchezza che si tramanda di generazione in generazione, che arriva dal passato per aprirsi al futuro e a nuove possibilità, e che per questo va custodita, valorizzata e tutelata.
Anche quest'anno, Fineco ha scelto di affiancare il FAI in qualità di Main Sponsor in questa fondamentale iniziativa a tutela del patrimonio artistico e culturale italiano.
La collaborazione si inserisce all'interno di un più ampio impegno della Banca in progetti legati all'arte, l'ambiente e l'educazione. Fineco, infatti, ha a cuore lo sviluppo del Paese non solo in termini economici, ma anche sociali e culturali, ponendo la massima attenzione sulla sostenibilità e sul benessere delle persone.
"Fineco da sempre esprime il proprio impegno nella sostenibilità anche attraverso la vicinanza con il territorio, dove è presente attraverso i propri consulenti per affiancare le famiglie nella gestione dei propri risparmi. Allo stesso modo attraverso il nostro sostegno alle attività del FAI vogliamo continuare a essere parte integrante del suo impegno costante nel prendersi cura del patrimonio artistico e culturale del Paese.” Paolo Di Grazia, Vice-Direttore Generale di Fineco
L'impegno del FAI e di Fineco per valorizzare e tutelare il patrimonio artistico e culturale italiano è concreto, e lo abbiamo voluto raccontare in un video che ci fa volare tra le bellezze del nostro Paese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis