20 maggio 2024
Da Nord a Sud i Beni del FAI si sono rivelati location perfette per ogni tipo di produzione cinematografica. Da Villa Necchi a Milano, all’Abbazia di Cerrate, a Lecce, da Villa del Balbianello sul Lago di Como al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi, i luoghi di cui il FAI si prende cura sono così unici e scenografici che spesso i registi se ne sono innamorati scegliendoli per ambientare i loro film.
Così i Beni FAI sono diventati nel tempo anche meta di cineturisti appassionati che vanno alla ricerca degli scorci e delle mete viste al cinema o in TV.
Di recente, sul piccolo schermo è andata in onda la terza stagione di Makari, serie televisiva italiana ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, le cui riprese sono state effettuate anche al Giardino della Kolymbethra: abbiamo chiesto a Federica Salvo, Responsabile operativa del Bene, di raccontarci il “dietro le quinte” di un vero set.
Per lo staff del Giardino è stato un avvenimento entusiasmante e fuori dall’ordinario: non capita tutti i giorni di vivere l’esperienza di un vero set cinematografico! Inoltre, il richiamo della serie è andato ben oltre le aspettative:
“Qualche giorno dopo la messa in onda della puntata dedicata alla Kolymbethra, mi trovavo ad Agrumi a Villa Necchi Campiglio a Milano. In tanti mi hanno chiesto, sorpresi, se le marmellate che proponevamo fossero quelle prodotte nel famoso Giardino raccontato ne Il delitto di Kolymbethra!”.
Il delitto di Kolymbetra è un romanzo del 2018 di Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore di successo di origini racamultesi (provincia di Agrigento). Dai suoi romanzi, aventi per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva italiana Màkari, prodotta da Palomar e Rai Fiction, con protagonista Claudio Gioè. La prima stagione è stata trasmessa in prima serata su Rai 1 nel 2021, la seconda nel 2022 e la terza nel 2024.
La prima puntata della seconda stagione, Il delitto di Kolymbetra per l’appunto, è stata interamente girata ad Agrigento.
L’episodio ha visto la Valle dei Templi di Agrigento e il Giardino della Kolymbethra protagonisti indiscussi. È proprio all’interno del Giardino che si snoda tutta la vicenda, con il ritrovamento del corpo senza vita del famoso archeologo Demetrio Alù. Un delitto inspiegabile, consumato tra mandorli, rovine e ulivi saraceni, sotto lo sguardo indifferente del Tempio dei Dioscuri. La morte di Alù scuote la comunità di studiosi riunita ad Agrigento per risolvere un interrogativo vecchio di secoli, il grande mistero della Valle: dove scavare per trovare l’antico teatro sepolto mai venuto alla luce.
La puntata dedicata alla Kolymbethra, trasmessa nel mese di febbraio 2022, ha riscosso un enorme successo, con 5.418.000 telespettatori e il 25,4% di share.
Le riprese sono state effettuate a partire dal 13 settembre 2021 e hanno visto la partecipazione di una numerosa troupe per ricreare la “scena del crimine”.
Considerato il successo della serie TV e dell’omonimo romanzo, nel 2023 Gaetano Savatteri e la casa editrice Sellerio hanno accordato l’utilizzo del nome Il delitto di Kolymbetra per proporre un’esperienza unica e appassionante dedicata agli studenti delle scuole superiori. Una visita esperienziale che prende le mosse dal romanzo – con un esplicito invito alla lettura – e utilizza indizi e capacità di osservazione per ricreare una vera e propria avventura.
Tutte le informazioni qui
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis