06 febbraio 2023
Con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, il Parlamento italiano ha istituito il 16 febbraio Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Il 16 febbraio 2005, infatti, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il programma di Radio 2 Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. Nacque così M’illumino di meno, un momento nazionale per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Anno dopo anno, M’Illumino di meno, insieme a tutte le aziende, associazioni, fondazioni che hanno aderito alla manifestazione, ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta.
Il FAI aderisce fin dalla prima edizione con gesti concreti nei suoi Beni: dallo spegnimento delle luci, all’organizzazione di cene a lume di candela, alle iniziative di educazione ambientale con le scuole.
Negli ultimi due anni, non potendo organizzare attività dedicate al pubblico a causa della pandemia, abbiamo deciso di raccontare le buone pratiche che mettiamo in atto nel corso di tutto l’anno e, in particolare, il nostro impegno per rendere i Beni di cui ci prendiamo cura in tutta Italia sempre più sostenibili: dall’energia all’acqua, dalla biodiversità all’economia circolare, dalla conservazione e riuso del patrimonio costruito al coinvolgimento delle realtà locali.
Quest’anno finalmente possiamo tornare a organizzare, come in passato, alcune attività molto apprezzate dai visitatori dei nostri Beni.
Il 16 febbraio nella suggestiva atmosfera notturna del Castello di Avio, che per l’occasione non sarà illuminato artificialmente, la Locanda al Castello offre una particolare cena a lume di candela, con pietanze realizzate a basso consumo energetico e un menù territoriale con ingredienti che rispettano il km zero e la stagionalità dell’orto.
Prima della cena, sarà possibile visitare il castello, uno dei manieri più suggestivi del Trentino, alla sola luce delle lanterne!
Il 16, 17 e 18 febbraio il salone al piano nobile di Villa dei Vescovi, dimora rinascimentale sui Colli Euganei, ospiterà un concerto musicale a cura di Davide Scarabottolo, pianista padovano vincitore di oltre quaranta primi premi in Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali.Il tutto alla luce delle candele, a Villa “spenta” e nel pieno rispetto del risparmio energetico.