ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA

VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA

NAPOLI

Se non sei iscritto o la tua iscrizione e' scaduta, clicca qui
Condividi
VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA
Loading

Attenzione!

POSTI ESAURITI. Non si accettano visitatori senza prenotazione

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco


In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Villa Rosebery è situata sulla collina di Posillipo a Napoli, un luogo di pace e tranquillità come lo stesso nome greco della zona indica: "Pausylipon", infatti, si può tradurre come "che libera dagli affanni". La villa è inserita all'interno di un parco che si estende su 6,6 ettari di verde.

Risalente agli inizi dell'Ottocento, la villa è passata nelle mani di numerosi proprietari: costruita su iniziativa dell'austriaco Joseph von Thurn, fu prima venduta a Luigi di Borbone che ampliò i giardini, per poi passare nel 1897 nelle mani di Lord Rosebery, e infine divenne proprietà dei Savoia. A partire dal 1957 Villa Rosebery è entrata a far parte della dotazione della Presidenza della Repubblica.

La Villa è situata in un parco che si estende per oltre 6 ettari: nella parte più bassa si trovano i primi fabbricati, la "Casina a Mare" e la "Piccola Foresteria" costruite vicino al porticciolo; risalendo il parco si incontra la "Grande Foresteria" e subito dopo la "Palazzina Borbonica", la costruzione più antica del complesso. Tutto il giardino ospita le più svariate specie di piante e alberi provenienti da tutto il mondo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'apertura nelle Giornate FAI prevede la visita del Parco, che unisce la flora mediterranea allo stile del giardino inglese, si prosegue poi verso la Casina Borbonica con le sue sale di rappresentanza, ancora continuando nel parco si giunge alla Darsena per poi concludere il giro alla Grande Foresteria.

Testo scritto da Delegazione FAI di Napoli

Visite a cura di

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni del Liceo Suor Orsola Benincasa, Liceo Mercalli e Liceo Umberto

Aperture vicine

IL ROSAIO

ANACAPRI, NAPOLI

ANFITEATRO CUMANO

BACOLI, NAPOLI

COLOMBARIO DEL FUSARO

BACOLI, NAPOLI

REAL OSSERVATORIO VESUVIANO

ERCOLANO, NAPOLI

BAIA DI IERANTO

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

NAPOLI

HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE

NAPOLI

ISTITUTO COLOSIMO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA

VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA

NAPOLI

Condividi
VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA
Villa Rosebery è un complesso monumentale, uno dei principali punti di riferimento del neoclassicismo a Napoli. La villa è stata costruita come residenza reale; si trova nel quartiere Posillipo ed è una delle tre residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana e per questo motivo non visitabile, se non in alcuni periodi dell'anno. Ha una superficie di 66.056 metri quadrati. La villa deve la sua origine all'iniziativa dell'ufficiale austriaco Joseph Von Thurn, che a partire dal 1801 acquistò alcuni fondi in amena posizione su capo Posillipo per erigervi una residenza di campagna circondata da un giardino, nonché da ampi frutteti e vigneti. La proprietà fu in seguito acquistata dalla principessa di Gerace e da suo figlio, Agostino Serra di Oristano, che la convertirono in una villa di rappresentanza. Grazie all'apporto degli architetti Stefano e Luigi Gasse, la villa fu trasformata in un'elegante residenza e vennero anche ristrutturati i casini di pertinenza (la grande e piccola Foresteria). Dal giugno 1944, durante la luogotenenza del figlio Umberto, Vittorio Emanuele III e la regina Elena si trasferirono a villa Maria Pia. La coppia reale visse nella residenza partenopea finché Vittorio Emanuele III non firmò l'atto di abdicazione a favore del figlio Umberto il 9 maggio 1946 prima di partire per l'esilio. Requisita provvisoriamente dagli Alleati, la villa riprese il nome di villa Rosebery e fu dapprima concessa all'Accademia Aeronautica, per poi entrare, a partire dal 1957, nel novero delle residenze in dotazione al Presidente della Repubblica Italiana. Nel 2021, per volere del presidente Sergio Mattarella, nell'ambito dell'iniziativa "Quirinale contemporaneo" è stata posta un'opera di design contemporaneo italiano anche nel giardino di Villa Rosebery: si tratta delle lampade Pistillo di Emiliana Martinelli.
, VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA, NAPOLI
, VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA, NAPOLI
, VILLA ROSEBERY - PARCO E PALAZZINA BORBONICA, NAPOLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2023
Giornata FAI d'Autunno
2022
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te