
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Villa Rosebery è situata sulla collina di Posillipo a Napoli, un luogo di pace e tranquillità come lo stesso nome greco della zona indica: "Pausylipon", infatti, si può tradurre come "che libera dagli affanni". La villa è inserita all'interno di un parco che si estende su 6,6 ettari di verde.
Risalente agli inizi dell'Ottocento, la villa è passata nelle mani di numerosi proprietari: costruita su iniziativa dell'austriaco Joseph von Thurn, fu prima venduta a Luigi di Borbone che ampliò i giardini, per poi passare nel 1897 nelle mani di Lord Rosebery, e infine divenne proprietà dei Savoia. A partire dal 1957 Villa Rosebery è entrata a far parte della dotazione della Presidenza della Repubblica.
La Villa è situata in un parco che si estende per oltre 6 ettari: nella parte più bassa si trovano i primi fabbricati, la "Casina a Mare" e la "Piccola Foresteria" costruite vicino al porticciolo; risalendo il parco si incontra la "Grande Foresteria" e subito dopo la "Palazzina Borbonica", la costruzione più antica del complesso. Tutto il giardino ospita le più svariate specie di piante e alberi provenienti da tutto il mondo.
L'apertura nelle Giornate FAI prevede la visita del Parco, che unisce la flora mediterranea allo stile del giardino inglese, si prosegue poi verso la Casina Borbonica con le sue sale di rappresentanza, ancora continuando nel parco si giunge alla Darsena per poi concludere il giro alla Grande Foresteria.
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni del Liceo Suor Orsola Benincasa, Liceo Mercalli e Liceo Umberto