FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Casa Museo Giacomo Matteotti

FRATTA POLESINE, ROVIGO

Condividi
Casa Museo Giacomo Matteotti
Visitare luoghi d'arte > Musei

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI, FRATTA POLESINE, ROVIGO

Per iscritti FAI biglietto ridotto, 1,50 € invece che 3 €, per la visita alla Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine (RO)

L’immobile figura nel Catastico veneto (1775) come un fabbricato a due piani il cui fronte sud è caratterizzato da un ingresso centrale e da due finestre su entrambi i lati e ad est, sul fianco contiguo alla strada, presenta due finestre sui due livelli del fabbricato.
Le caratteristiche architettoniche sono quelle di una villa di campagna: organizzazione tripartita degli ambienti, costituita dal salone centrale, dalle stanze ubicate nelle ali laterali e dal vano scala di collegamento tra i piani. I tre livelli dell’edificio sono scanditi dalle finestre dei vari piani, presenti con aperture ottagonali o rettangolari anche nel piano secondo-sottotetto, su tutti i lati del fabbricato.
L’uso della pietra è presente nella facciata a sottolineare l’apertura ad arco a tutto sesto della porta a piano terra e al primo piano che apre su un terrazzino, nonché sui davanzali delle finestre dei fronti nord e sud.
Con il lavoro di restauro sono stati inseriti, ad ovest del corpo centrale, le scale di sicurezza e l’ascensore. Tutti i prospetti sono distinti da una cornice grecata realizzata con elementi prefabbricati in calcestruzzo, posta in corrispondenza del solaio del piano secondo a fungere da marcapiano. Il tetto a padiglione presenta una cornice di mattoni intonacata che forma una decorazione di coronamento superiore. Sui fronti nord e sud emergono i quattro camini principali.

Il parco, con il viale di accesso alla Casa-Museo, è vincolato per il suo valore memoriale di paesaggio rurale e presenta sul lato sinistro piante autoctone (pioppi cipressini, platani) mentre sul lato opposto piante alloctone (pini, abeti, sequoie). In questa casa, Giacomo vive con i genitori, la moglie Velia Titta (1890-1938) sposata con rito civile a Roma nel 1916 e con i figli nati dalla loro unione, Giancarlo (1918-2006), Matteo (1921-2000), entrambi politici nelle file del socialismo democratico, ed Isabella (1922-1994).
Nel salone centrale al pianterreno fu allestita la camera ardente di Giacomo Matteotti, dopo l’arrivo in treno della sua bara alle prime luci dell’alba del 21 agosto 1924 e da qui è partito il corteo funebre fino al cimitero locale, dove è stato sepolto.
La Casa-Museo è sede dell’annuale cerimonia di commemorazione dell’assassinio di Giacomo Matteotti, di una mostra documentaria, fotografica e giornalistica (anche in formato digitale) relativa alla vita e alla tragica morte del deputato, nonché di manifestazioni pubbliche, atte ad approfondire la conoscenza di questo protagonista della storia italiana del primo Novecento, paladino della democrazia, della libertà di pensiero, della giustizia sociale.

La Casa è dotata di attrezzature multimediali che consentono al visitatore di avvicinare da molteplici punti di vista la figura di Matteotti e l’ambiente in cui visse. Il visitatore, inoltre, può utilizzare un tavolo interattivo che permette di leggere tutti gli scritti di Matteotti, i suoi discorsi politici, numerose testate giornalistiche dell’epoca e documenti sulle condizioni del Polesine tra Ottocento e Novecento.

Con la legge 213/2017 la Casa è stata elevata a Monumento nazionale. E’ riconosciuta come Museo di rilevante interesse regionale in base all’art.7 della legge 50/1984 della Regione Veneto

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI

FRATTA POLESINE, ROVIGO

Condividi
CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI
Villa signorile di campagna dei primi del '900
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te