I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA IMPERIALE CASANOVA

VILLA IMPERIALE CASANOVA

GENOVA

5,916°

POSTO

12

VOTI
Condividi
VILLA IMPERIALE CASANOVA
Villa Imperiale Casanova fu edificata tra gli anni '60 e '80 del XVI Secolo. Anticamente era circondata da un giardino che la villa dominava dall'alto. Prima di giungere all'ingresso ci si trovava davanti ad una grande peschiera conclusa da un vasto ninfeo, oggi scomparsi come del resto anche il secondo ninfeo, che si trovava dietro la villa e che era visibile già dopo aver superato il bel portale d'ingresso. L'originaria scala conduceva alla loggia del piano nobile dove, con un ponte sospeso, si usciva e si raggiungeva un terzo ninfeo. Primo proprietario fu, con tutta probabilità, Giovanni Spinola. La villa passò poi agli Imperiale e poco prima del 1830 ad un ricco mercante, il Casanova, il quale decise di tagliare tutti gli alberi del parco per sostituirli con una vigna. Qui, nell'ottobre del 1799, ad una festa per lo sbarco di Napoleone al Frejus, Ugo Foscolo incontra Luigia Pallavicino, che, già sfigurata da un incidente a cavallo, diverrà la protagonista di una sua famosissima ode. Oggi la villa, scomparsi gli affreschi e perso il parco che la circondava, conserva ancora tracce dell'antica bellezza nel suo originario volume dove ancora si leggono le logge del piano nobile, benché tamponate, negli ampi spazi interni e nei portali in pietra nera.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

541° Posto

54 Voti
Censimento 2020

5,112° Posto

29 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

4,674°
16 voti

Sentiero

SALITA PADRE UMILE

GENOVA

4,027°
19 voti

Edificio civile

EX ISTITUTO SAN RAFFAELE DI CORONATA

GENOVA

4,949°
15 voti

Villa

VILLA DOMENICO SERRA A CORNIGLIANO

GENOVA

6,655°
11 voti

Villa

VILLA DURAZZO BOMBRINI A CORNIGLIANO

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

22°
10,515 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

23°
9,849 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

55°
4,950 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

100°
2,994 voti

Villa

VILLA ARCONATI

CASTELLAZZO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA IMPERIALE CASANOVA

GENOVA

Condividi
VILLA IMPERIALE CASANOVA
Villa Imperiale Casanova fu edificata tra gli anni '60 e '80 del XVI Secolo. Anticamente era circondata da un giardino che la villa dominava dall'alto. Prima di giungere all'ingresso ci si trovava davanti ad una grande peschiera conclusa da un vasto ninfeo, oggi scomparsi come del resto anche il secondo ninfeo, che si trovava dietro la villa e che era visibile già dopo aver superato il bel portale d'ingresso. L'originaria scala conduceva alla loggia del piano nobile dove, con un ponte sospeso, si usciva e si raggiungeva un terzo ninfeo. Primo proprietario fu, con tutta probabilità, Giovanni Spinola. La villa passò poi agli Imperiale e poco prima del 1830 ad un ricco mercante, il Casanova, il quale decise di tagliare tutti gli alberi del parco per sostituirli con una vigna. Qui, nell'ottobre del 1799, ad una festa per lo sbarco di Napoleone al Frejus, Ugo Foscolo incontra Luigia Pallavicino, che, già sfigurata da un incidente a cavallo, diverrà la protagonista di una sua famosissima ode. Oggi la villa, scomparsi gli affreschi e perso il parco che la circondava, conserva ancora tracce dell'antica bellezza nel suo originario volume dove ancora si leggono le logge del piano nobile, benché tamponate, negli ampi spazi interni e nei portali in pietra nera.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te