ISCRIVITI AL FAI
VILLA DEL BALBIANELLO | ph. © Alessio Mesiano

Villa del Balbianello

Cimeli di imprese e avventure, custoditi in uno scrigno proteso sul lago di Como

Condividi
Villa del Balbianello

tipologia

Bene aperto al pubblico

luogo accessibile

Su una penisola da cui si godono scorci incantati del Lario, questa elegante e romantica dimora del XVIII secolo e il suo stupefacente giardino hanno ospitato letterati e viaggiatori fino al suo ultimo proprietario, Guido Monzino.

Lasciata in eredità al FAI da Guido Monzino, nel 1988

READ THE ENGLISH VERSION

Dalla punta della piccola penisola boscosa di Lavedo, allungata a picco sulle acque del centro del Lago di Como, la Villa si affaccia elegantemente su un ampio panorama che ne fa una delle più scenografiche dimore del Lario. L’iniziatore delle meraviglie del Balbianello fu il Cardinal Durini, letterato e mecenate, che a fine Settecento scelse questo angolo lacustre per farne un ritiro di delizia e di svago letterario. Una vocazione recuperata in tempi moderni da Guido Monzino, imprenditore, collezionista e appassionato viaggiatore, che nel 1974 fece della Villa il rifugio dove conservare con ordine e gusto i ricordi di una vita avventurosa che lo condusse, primo italiano, in cima all’Everest. La sua vita quotidiana e le fortunate gesta emergono da mappe, strumenti di viaggio, libri, arredi e preziose quanto curiose collezioni di oggetti d’arte antica e primitiva: tutto è ancora allestito secondo il suo volere, come i cimeli delle sue note imprese alpinistiche, custoditi nell’affascinante Museo delle Spedizioni. Per sua volontà, nel 1988 la Fondazione ha preso in carico la rigorosa gestione della Villa, preservandone lo spirito che rivive anche nello stupefacente giardino che il FAI mantiene con la stessa maniacale perfezione. Un tracciato che spazia tra ardite potature e scorci romantici, viali fiancheggiati da statue, terrazze panoramiche e copiose fioriture, fino a culminare nella Loggia settecentesca che corona l’intero complesso regalando un duplice e aereo panorama. La bellezza e la meraviglia del Balbianello, cui si può accedere anche via lago, sono state la chiave che ha spinto molti registi di Hollywood ad ambientare qui celebri saghe, come quelle di Star Wars e 007.

Scopri Villa del Balbianello attraverso il racconto di Marco Magnifico, Vicepresidente del FAI.
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Le potature del giardino

La maestria nell’arte topiaria dei giardinieri della Villa, che si esprime in ardite potature come quella 'a ombrello' del grande leccio, realizzata con...

Leggi tutto
Il Museo delle Spedizioni

Il brivido delle imprese alpinistiche di Guido Monzino, raccontate attraverso gli affascinanti cimeli del piccolo museo da lui voluto e allestito nella...

Leggi tutto
Le collezioni

Le preziose quanto curiose raccolte di oggetti rari, come quelle di arte primitiva (con esemplari africani, precolombiani, egizi, arcadici e inuit), di...

Leggi tutto
La loggia Durini

La monumentale struttura ad archi, inverdita da uno stupefacente Ficus Repens e decorata con una rosa dei venti intarsiata nel pavimento per orientare...

Leggi tutto
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Ingressi contingentati a Villa del Balbianello

2023-08-02

Per visitare la villa del FAI e il suo giardino, a Tremezzina (CO), bisognerà prenotare l’ingresso acquistando il biglietto sul sito del Ben...

Eventi

VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo

2023-07-20

ArchiViVitali, in collaborazione con il FAI, presenta la mostra "VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo". L’esposizione è inst...

Eventi

Un’estate in mostra: sei esposizioni da visitare nei Beni FAI

2023-07-19

Approfitta di un tempo “più lento” per una visita nei Beni FAI che ospitano esposizioni d’arte moderna e contemporanea, scatti d’autore e al...

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Ti potrebbero interessare

Villa Fogazzaro Roi

VALSOLDA, FRAZ. ORIA, COMO

Un piccolo mondo antico affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano

Palazzo e Giardini Moroni

BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te