I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA ARCONATI

VILLA ARCONATI

CASTELLAZZO, MILANO

183°

POSTO

3,021

VOTI
Condividi
VILLA ARCONATI

Villa Arconati, detta anche il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate. Si tratta di un esempio di barocchetto lombardo settecentesco ed è monumento nazionale. Il principale artefice della villa fu il conte Galeazzo Arconati, celebre collezionista, il quale vantava tra le proprie raccolte il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, poi donato alla Biblioteca Ambrosiana e la statua romana di Tiberio, tradizionalmente detta di Pompeo Magno. Fu sempre Galeazzo a dare forma all’esteso giardino arricchito dalla presenza di svariati teatri di verzura, da un casino di caccia, oggi scomparso, e da una voliera, considerata ancora nel Settecento una rinomata attrattiva. Ad animare il parco erano però soprattutto i numerosissimi e ingegnosi giochi d’acqua, caratteristici dei giardini rinascimentali e barocchi, che lo stesso Galeazzo, appassionato di ingegneria idraulica, aveva forse contribuito a progettare. Nel 1989 tutti i suoi arredi vengono venduti all’asta, con la conseguenza che l’enorme edificio, rimasto completamente vuoto, non riuscì a trovare una nuova destinazione d’uso. I Luoghi del Cuore ha permesso di riaccendere i riflettori su Villa Arconati - - oggi sede di una fondazione privata - di cui è stato finalmente avviato il recupero.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

183° Posto

3,021 Voti
Censimento 2022

529° Posto

96 Voti
Censimento 2020

2,650° Posto

58 Voti
Censimento 2020

1,184° Posto

150 Voti
Censimento 2018

3,303° Posto

25 Voti
Censimento 2018

2,581° Posto

32 Voti
Censimento 2016

885° Posto

68 Voti
Censimento 2016

1,358° Posto

44 Voti
Censimento 2014

2,578° Posto

11 Voti
Censimento 2014

993° Posto

35 Voti
Censimento 2012

831° Posto

15 Voti
Censimento 2012

663° Posto

19 Voti
Censimento 2010

222° Posto

100 Voti
Censimento 2006

106° Posto

86 Voti
Censimento 2004

274° Posto

8 Voti
Censimento 2004

1° Posto

7,474 Voti
Censimento 2003

3° Posto

602 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Altro

AMADEUS

MILANO

764°
12 voti

Area naturale

PARCO EINAUDI

ARESE, MILANO

759°
17 voti

Cappella

CAPPELLA DELLA MADONNA DELLA NEVE

BOLLATE, MILANO

771°
5 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GUGLIELMO

BOLLATE, MILANO

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA ARCONATI

CASTELLAZZO, MILANO

Condividi
VILLA ARCONATI

Villa Arconati, detta anche il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate. Si tratta di un esempio di barocchetto lombardo settecentesco ed è monumento nazionale. Il principale artefice della villa fu il conte Galeazzo Arconati, celebre collezionista, il quale vantava tra le proprie raccolte il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, poi donato alla Biblioteca Ambrosiana e la statua romana di Tiberio, tradizionalmente detta di Pompeo Magno. Fu sempre Galeazzo a dare forma all’esteso giardino arricchito dalla presenza di svariati teatri di verzura, da un casino di caccia, oggi scomparso, e da una voliera, considerata ancora nel Settecento una rinomata attrattiva. Ad animare il parco erano però soprattutto i numerosissimi e ingegnosi giochi d’acqua, caratteristici dei giardini rinascimentali e barocchi, che lo stesso Galeazzo, appassionato di ingegneria idraulica, aveva forse contribuito a progettare. Nel 1989 tutti i suoi arredi vengono venduti all’asta, con la conseguenza che l’enorme edificio, rimasto completamente vuoto, non riuscì a trovare una nuova destinazione d’uso. I Luoghi del Cuore ha permesso di riaccendere i riflettori su Villa Arconati - - oggi sede di una fondazione privata - di cui è stato finalmente avviato il recupero.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te