I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME" | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME"

MASIO, ALESSANDRIA

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME"
Ai confini con l'Astigiano, Masio (provincia di Alessandria) si trova sulla sponda destra del Tanaro. Un moderno ponte ha sostituito, da qualche decennio, l'antico traghetto che attraversava il fiume, antica via navigabile in epoca medievale. Il simbolo del paese, che ne rende inconfondibile la fisionomia, è l'antica torre medievale del XII secolo, dichiarata monumento nazionale, restaurata e tornata all'originale imponenza. Il monumento è alto circa 27 metri e insieme ad alcuni pezzi degli imponenti bastioni che restano, faceva parte di una vasta opera di fortificazione esistente nel tredicesimo secolo. A seguito dei restauri interni, è stato allestito il museo "La Torre e il Fiume", un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio (la costruzione, la vita nella torre, la difesa, l'assedio), costruzioni nate come simbolo del potere dei comuni in epoca medievale e diventate elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna. Il percorso museale, infatti prosegue rinnovando il forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio masiese, per terminare con l'uscita sulla cima della torre ed ammirare il fiume: un panorama mozzafiato sulle colline del Monferrato e la pianura alessandrina.

Gallery

, TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME", MASIO, ALESSANDRIA

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

493° Posto

102 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Castello, rocca

CASTELLO DI REDABUE

MASIO, ALESSANDRIA

774°
2 voti

Torre

LA TORRE E IL FIUME

MASIO, ALESSANDRIA

NC
0 voti

Edificio civile

CASCINA SAN PIETRO EX MEDICI DEL VASCELLO

MASIO, ALESSANDRIA

NC
0 voti

Fiume, torrente, lago

LUNGO TANARO E SENTIERO NATURALISTICO

MASIO, ALESSANDRIA

Scopri altri luoghi simili

16°
20,547 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

121°
4,547 voti

Torre

TORRE PALANE

MARINA SERRA, LECCE

163°
3,512 voti

Torre

LA TORRE CAMPANARIA DI SANTA SOFIA

LENDINARA, ROVIGO

231°
1,920 voti

Torre

TORRE GUEVARA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME"

TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME"

MASIO, ALESSANDRIA

Condividi
TORRE MEDIEVALE – MUSEO “LA TORRE E IL FIUME"
Ai confini con l'Astigiano, Masio (provincia di Alessandria) si trova sulla sponda destra del Tanaro. Un moderno ponte ha sostituito, da qualche decennio, l'antico traghetto che attraversava il fiume, antica via navigabile in epoca medievale. Il simbolo del paese, che ne rende inconfondibile la fisionomia, è l'antica torre medievale del XII secolo, dichiarata monumento nazionale, restaurata e tornata all'originale imponenza. Il monumento è alto circa 27 metri e insieme ad alcuni pezzi degli imponenti bastioni che restano, faceva parte di una vasta opera di fortificazione esistente nel tredicesimo secolo. A seguito dei restauri interni, è stato allestito il museo "La Torre e il Fiume", un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio (la costruzione, la vita nella torre, la difesa, l'assedio), costruzioni nate come simbolo del potere dei comuni in epoca medievale e diventate elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna. Il percorso museale, infatti prosegue rinnovando il forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio masiese, per terminare con l'uscita sulla cima della torre ed ammirare il fiume: un panorama mozzafiato sulle colline del Monferrato e la pianura alessandrina.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2015, 2017, 2021
Giornata FAI d'Autunno
2021
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te