I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORRE BAGARI

TORRE BAGARI

LASCARI, PALERMO

17,381°

POSTO

2

VOTI
Condividi
TORRE BAGARI
Il centro abitato di Lascari presenta ben 12 torri d’avvistamento, risalenti presumibilmente tra il XVI e XVII secolo, utilizzate con funzioni di controllo e difesa del territorio in caso di incursioni. Molte di queste tra il XVIII e XIX secolo vennero inglobate all’interno di masserie. Tra le varie torri e masserie, sparse sul territorio significative sono: Torre Bagari, la Torre e la Masseria Torretonda e la Torre e Masseria La Romana. Ubicata nell’omonima contrada, a pochi passi dal paese, in un cotesto naturalistico suggestivo, troviamo Torre Bagari: ai piedi dell’anfiteatro naturale della Covaria, sorge questa torre costruita tra il XV e XVI secolo, che vista la sua posizione aveva come compito principale il controllo del territorio anche se fungeva da supervisore del lavoro nei possedimenti del feudo. Nonostante i crolli, torre Bagari conserva la sua struttura originaria, con una muratura ad opus incertum, composta da ciottoli alluvionali e fluviali; ha una base quadrata di 5,40 x 5,80 metri e su tutti e quattro i prospetti sono presenti piccole feritoie. Rispetta la tipica struttura delle torri, caratterizzata da tre elevazioni: il piano terra costituito dal magazzino e la zona giorno, il primo piano caratterizzato da una zona notte e infine il secondo piano che presenta una terrazza, in cui venivano effettuate le osservazioni. Il portale d’accesso , ormai diroccato, è costituito da un unico ambiente coperto da una volta a crociera e la botola che porta ai successivi piani. Non ci sono più tracce del solaio di copertura, rimangono solo le pareti perimetrali che una violenta tromba d’aria nel 2010 ha compromesso, causando un parziale crollo. Di questa torre, appartenuta alla famiglia Ventimiglia, non si hanno notizie storiche certe ma un atto notarile di Cefalù datato 27 Giugno 1927 ci informa che a partire dalla seconda metà dell’800 Torre Bagari fu di proprietà della famiglia D’Alcrones. Abbandonata all’incuria e all’indifferenza, nonostante dal 2011 l’Amministrazione Comunale ne abbia acquisito la proprietà, torre Bagari versa in uno stato di grave degrado. I cittadini di Lascari hanno scelto di segnalare la torre all’ultima edizione del censimento per accendere l’attenzione su questo bene e innescarne il recupero.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

151° Posto

1,987 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

308°
581 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

2,308°
31 voti

Costa, area marina, spiaggia

LUNGOMARE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

5,191°
12 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

4,060°
16 voti

Torre

TORRE ROCCELLA E BORGO MEDIEVALE

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Vota altri luoghi simili

26°
7,648 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

107°
2,652 voti

Torre

LA TORRE CAMPANARIA DI SANTA SOFIA

LENDINARA, ROVIGO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE BAGARI

LASCARI, PALERMO

Condividi
TORRE BAGARI
Il centro abitato di Lascari presenta ben 12 torri d’avvistamento, risalenti presumibilmente tra il XVI e XVII secolo, utilizzate con funzioni di controllo e difesa del territorio in caso di incursioni. Molte di queste tra il XVIII e XIX secolo vennero inglobate all’interno di masserie. Tra le varie torri e masserie, sparse sul territorio significative sono: Torre Bagari, la Torre e la Masseria Torretonda e la Torre e Masseria La Romana. Ubicata nell’omonima contrada, a pochi passi dal paese, in un cotesto naturalistico suggestivo, troviamo Torre Bagari: ai piedi dell’anfiteatro naturale della Covaria, sorge questa torre costruita tra il XV e XVI secolo, che vista la sua posizione aveva come compito principale il controllo del territorio anche se fungeva da supervisore del lavoro nei possedimenti del feudo. Nonostante i crolli, torre Bagari conserva la sua struttura originaria, con una muratura ad opus incertum, composta da ciottoli alluvionali e fluviali; ha una base quadrata di 5,40 x 5,80 metri e su tutti e quattro i prospetti sono presenti piccole feritoie. Rispetta la tipica struttura delle torri, caratterizzata da tre elevazioni: il piano terra costituito dal magazzino e la zona giorno, il primo piano caratterizzato da una zona notte e infine il secondo piano che presenta una terrazza, in cui venivano effettuate le osservazioni. Il portale d’accesso , ormai diroccato, è costituito da un unico ambiente coperto da una volta a crociera e la botola che porta ai successivi piani. Non ci sono più tracce del solaio di copertura, rimangono solo le pareti perimetrali che una violenta tromba d’aria nel 2010 ha compromesso, causando un parziale crollo. Di questa torre, appartenuta alla famiglia Ventimiglia, non si hanno notizie storiche certe ma un atto notarile di Cefalù datato 27 Giugno 1927 ci informa che a partire dalla seconda metà dell’800 Torre Bagari fu di proprietà della famiglia D’Alcrones. Abbandonata all’incuria e all’indifferenza, nonostante dal 2011 l’Amministrazione Comunale ne abbia acquisito la proprietà, torre Bagari versa in uno stato di grave degrado. I cittadini di Lascari hanno scelto di segnalare la torre all’ultima edizione del censimento per accendere l’attenzione su questo bene e innescarne il recupero.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te