I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

TEATRO DEL POPOLO O TEATRO GIULIO ASCARI

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

723°

POSTO

53

VOTI
Condividi
TEATRO DEL POPOLO O TEATRO GIULIO ASCARI
Il Teatro del Popolo di Concordia fu inaugurato nel 1934 come Teatro del Littorio assumendo l'attuale denominazione solo nel dopoguerra. Consta di un edificio autonomo con linee semplici e essenziali il cui prospetto di gusto neoclassico presenta al centro un vano porticato con sovrastante finestrone e timpano. La sala teatrale presenta pianta rettangolare ed è costituita da platea e due ordini di gallerie con balconate a fascia continua caratterizzate da una morbida curva a ferro di cavallo. L'arcoscenico è semplice, con andamento rettangolare, quasi privo di decori ad esclusione dello stemma di Concordia posto al centro e dei due mascheroni plastici collocati sui due lati, simboleggianti la Tragedia e la Commedia. È presente il bel velario dipinto in stile Novecento riconducibile ad Arcangelo Salvarani che rappresenta una delle personalità più interessanti dell'arte modenese di quel periodo. A causa dei danni provocati dal sisma del 2012 il teatro è attualmente inagibile.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

723° Posto

53 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

133°
4,244 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

755°
21 voti

Sentiero

STRADA RURALE VIA BARIGHELLA A SANTA CATERINA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

743°
33 voti

Chiesa

CHIESA PARROCCHIALE E CRIPTA DI SAN POSSIDONIO (MODENA)

SAN POSSIDONIO, MODENA

761°
15 voti

Area naturale

CAMPAGNA A SAN POSSIDONIO

SAN POSSIDONIO, MODENA

Scopri altri luoghi simili

244°
1,595 voti

Teatro

CINETEATRO ITALIA

ANCONA

357°
594 voti

Teatro

ANFITEATRO ROMANO

IMOLA, BOLOGNA

359°
592 voti

Teatro

TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

VICENZA

405°
455 voti

Teatro

TEATRO SOCIALE

BADIA POLESINE, ROVIGO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO DEL POPOLO O TEATRO GIULIO ASCARI

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

Condividi
TEATRO DEL POPOLO O TEATRO GIULIO ASCARI
Il Teatro del Popolo di Concordia fu inaugurato nel 1934 come Teatro del Littorio assumendo l'attuale denominazione solo nel dopoguerra. Consta di un edificio autonomo con linee semplici e essenziali il cui prospetto di gusto neoclassico presenta al centro un vano porticato con sovrastante finestrone e timpano. La sala teatrale presenta pianta rettangolare ed è costituita da platea e due ordini di gallerie con balconate a fascia continua caratterizzate da una morbida curva a ferro di cavallo. L'arcoscenico è semplice, con andamento rettangolare, quasi privo di decori ad esclusione dello stemma di Concordia posto al centro e dei due mascheroni plastici collocati sui due lati, simboleggianti la Tragedia e la Commedia. È presente il bel velario dipinto in stile Novecento riconducibile ad Arcangelo Salvarani che rappresenta una delle personalità più interessanti dell'arte modenese di quel periodo. A causa dei danni provocati dal sisma del 2012 il teatro è attualmente inagibile.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te