I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CINETEATRO ITALIA

CINETEATRO ITALIA

ANCONA

244°

POSTO

1,595

VOTI
Condividi
CINETEATRO ITALIA

CineTeatro Italia – Un Cuore che Batte per la Cultura. Il CineTeatro Italia non ha mai smesso di essere punto di riferimento e faro culturale del quartiere Piano San Lazzaro di Ancona, da sempre un rione popolare, sviluppato negli anni 50 del secolo scorso, destinato alle famiglie dei ferrovieri e oggi abitato da numerose comunità multietniche. Nato come sala parrocchiale, il CineTeatro Italia vanta numerose particolarità architettoniche. Offre agli spettatori lo schermo più grande della provincia di Ancona. Oltre a disporre di una vasta platea, la sua struttura assume rilievo grazie ad alcune file di posti rialzati sul fondo della sala e soprattutto grazie all’ ampia galleria del secondo piano, particolarità che rendono il suo ambiente diverso, moderno e spiazzante rispetto alle sale contemporanee. Le poltrone di velluto rosso sono state ristrutturate negli anni 90, le pareti sono colorate di turchese, inferiate, stucchi e rifiniture mantengono uno stile retrò dalle citazioni razionaliste e neoclassiche. La dimensione è calda, ospitale e bohémien confortevole anche per concerti, spettacoli, incontri e dibattiti che nel CineTeatro si tengono. La sua atmosfera s’irradia anche all'esterno, da Corso Carlo Alberto è visibile l'insegna luminosa al neon, che grazie ai caratteri affusolati ricorda proprio i cinema di una volta. La sensazione è di essere catapultati nel passato, c’è chi entrando sente risvegliarsi ricordi di bambino. Le proposte sulle locandine affisse in bacheca sono sempre aggiornate e ben radicate nel presente, nel segno della ricerca e della riscoperta. Al Cineteatro Italia si può continuare a sognare il futuro che vogliamo. Dopo anni di attività e sfide, il CineTeatro Italia sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie alla passione di chi crede nella cultura come motore di comunità. Sostenerlo significa preservare non solo un cinema, ma un vero e proprio spazio di aggregazione e creatività, un pezzo di storia collettiva che merita di continuare a vivere.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

244° Posto

1,595 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

756°
20 voti

Edificio civile

MOLE VANVITELLIANA

ANCONA

768°
8 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO JONA

ANCONA

773°
3 voti

Museo

FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE

ANCONA

774°
2 voti

Area urbana, piazza

VIA BUONCOMPAGNO

ANCONA

Scopri altri luoghi simili

357°
594 voti

Teatro

ANFITEATRO ROMANO

IMOLA, BOLOGNA

359°
592 voti

Teatro

TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

VICENZA

405°
455 voti

Teatro

TEATRO SOCIALE

BADIA POLESINE, ROVIGO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CINETEATRO ITALIA

ANCONA

Condividi
CINETEATRO ITALIA

CineTeatro Italia – Un Cuore che Batte per la Cultura. Il CineTeatro Italia non ha mai smesso di essere punto di riferimento e faro culturale del quartiere Piano San Lazzaro di Ancona, da sempre un rione popolare, sviluppato negli anni 50 del secolo scorso, destinato alle famiglie dei ferrovieri e oggi abitato da numerose comunità multietniche. Nato come sala parrocchiale, il CineTeatro Italia vanta numerose particolarità architettoniche. Offre agli spettatori lo schermo più grande della provincia di Ancona. Oltre a disporre di una vasta platea, la sua struttura assume rilievo grazie ad alcune file di posti rialzati sul fondo della sala e soprattutto grazie all’ ampia galleria del secondo piano, particolarità che rendono il suo ambiente diverso, moderno e spiazzante rispetto alle sale contemporanee. Le poltrone di velluto rosso sono state ristrutturate negli anni 90, le pareti sono colorate di turchese, inferiate, stucchi e rifiniture mantengono uno stile retrò dalle citazioni razionaliste e neoclassiche. La dimensione è calda, ospitale e bohémien confortevole anche per concerti, spettacoli, incontri e dibattiti che nel CineTeatro si tengono. La sua atmosfera s’irradia anche all'esterno, da Corso Carlo Alberto è visibile l'insegna luminosa al neon, che grazie ai caratteri affusolati ricorda proprio i cinema di una volta. La sensazione è di essere catapultati nel passato, c’è chi entrando sente risvegliarsi ricordi di bambino. Le proposte sulle locandine affisse in bacheca sono sempre aggiornate e ben radicate nel presente, nel segno della ricerca e della riscoperta. Al Cineteatro Italia si può continuare a sognare il futuro che vogliamo. Dopo anni di attività e sfide, il CineTeatro Italia sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie alla passione di chi crede nella cultura come motore di comunità. Sostenerlo significa preservare non solo un cinema, ma un vero e proprio spazio di aggregazione e creatività, un pezzo di storia collettiva che merita di continuare a vivere.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te