I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO MADONNA DI LORETO

SANTUARIO MADONNA DI LORETO

PESCHICI, FOGGIA

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
SANTUARIO MADONNA DI LORETO
La festa in onore della Madonna di Loreto è una festa di primavera. I fedeli raggiungono in processione il piccolo santuario, a lei dedicato, distante due chilometri da Peschici, che ospita diversi ex voto a forma di barche, remi e aerei, donati da pescatori e da numerosi emigranti, trasvolati sani e salvi nelle lontane Americhe. Nell’immaginario collettivo, in questa chiesa “si venivano a prendere i bambini”, dono della Madonna. Una suggestiva leggenda, tramandata da Michelantonio Fini, è ancora viva nel ricordo popolare. Nel cuore della notte, in vicinanza del “nodo” roccioso di Peschici, un veliero proveniente dalle coste della Dalmazia fu sorpreso da un fortunale. L’acqua, implacabile, sferzava i marinai e i pennoni. Il vento fischiava impetuoso. Ogni speranza di salvezza sembrava perduta. A un tratto, sulla cima del monte, sospeso fra terra e cielo, ecco un guizzo come di stella, una luce sperduta nella pineta. I naufraghi sapevano che in quella direzione vi era una chiesetta solitaria: vi dimorava una Madonnina bella e pietosa, padrona dei boschi e delle marine, signora della vita e della morte. Piangendo, si prostrarono in ginocchio: “Salvaci Tu, Stella del mare, salvaci, per pietà!”. La preghiera fu prontamente esaudita. Tutti furono salvi, barca e marinai. Per ex voto, la chiesetta fu ricostruita, bella e grande come la barca salvata. La festa della “Vergine di Loreto” si celebra (tempo permettendo…) il lunedì successivo alla Pasquetta. E’ tradizione preparare graziosi dolci come i “can’strillë”, a forma di cestelli con un uovo in mezzo, e altre specialità come i “panettelle” e i “culace”. Il santuario attualmente apre solo il giorno della festa, la messa si celebra sul piazzale esterno. Per il resto dell'anno è chiuso per lavori di restauro fermi da alcuni anni. La popolazione è molto devota al culto della Madonna di Loreto e auspica il recupero e la valorizzazione del tempio a lei dedicato.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

574° Posto

21 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Area naturale

BAIA CALANELLA

PESCHICI, FOGGIA

774°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

BAIA DI MANACORE

PAGLIANZA, FOGGIA

772°
4 voti

Area naturale

BAIA DI SAN NICOLA

PESCHICI, FOGGIA

775°
1 voto

Area naturale

BAIA PROCENISCO

PESCHICI, FOGGIA

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO MADONNA DI LORETO

PESCHICI, FOGGIA

Condividi
SANTUARIO MADONNA DI LORETO
La festa in onore della Madonna di Loreto è una festa di primavera. I fedeli raggiungono in processione il piccolo santuario, a lei dedicato, distante due chilometri da Peschici, che ospita diversi ex voto a forma di barche, remi e aerei, donati da pescatori e da numerosi emigranti, trasvolati sani e salvi nelle lontane Americhe. Nell’immaginario collettivo, in questa chiesa “si venivano a prendere i bambini”, dono della Madonna. Una suggestiva leggenda, tramandata da Michelantonio Fini, è ancora viva nel ricordo popolare. Nel cuore della notte, in vicinanza del “nodo” roccioso di Peschici, un veliero proveniente dalle coste della Dalmazia fu sorpreso da un fortunale. L’acqua, implacabile, sferzava i marinai e i pennoni. Il vento fischiava impetuoso. Ogni speranza di salvezza sembrava perduta. A un tratto, sulla cima del monte, sospeso fra terra e cielo, ecco un guizzo come di stella, una luce sperduta nella pineta. I naufraghi sapevano che in quella direzione vi era una chiesetta solitaria: vi dimorava una Madonnina bella e pietosa, padrona dei boschi e delle marine, signora della vita e della morte. Piangendo, si prostrarono in ginocchio: “Salvaci Tu, Stella del mare, salvaci, per pietà!”. La preghiera fu prontamente esaudita. Tutti furono salvi, barca e marinai. Per ex voto, la chiesetta fu ricostruita, bella e grande come la barca salvata. La festa della “Vergine di Loreto” si celebra (tempo permettendo…) il lunedì successivo alla Pasquetta. E’ tradizione preparare graziosi dolci come i “can’strillë”, a forma di cestelli con un uovo in mezzo, e altre specialità come i “panettelle” e i “culace”. Il santuario attualmente apre solo il giorno della festa, la messa si celebra sul piazzale esterno. Per il resto dell'anno è chiuso per lavori di restauro fermi da alcuni anni. La popolazione è molto devota al culto della Madonna di Loreto e auspica il recupero e la valorizzazione del tempio a lei dedicato.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te