I portici Ercolani devono il loro nome al cardinale Luigi Ercolani che li progettò nel XVIII secolo, dietro ordine di Papa Benedetto XIV, con lo scopo di ospitarvi l'annuale fiera della Maddalena. Costeggiano l'intera riva destra del fiume Misa che scorre vicino al centro storico, dilungandosi in 126 arcate di pietra d'Istria.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
I portici Ercolani devono il loro nome al cardinale Luigi Ercolani che li progettò nel XVIII secolo, dietro ordine di Papa Benedetto XIV, con lo scopo di ospitarvi l'annuale fiera della Maddalena. Costeggiano l'intera riva destra del fiume Misa che scorre vicino al centro storico, dilungandosi in 126 arcate di pietra d'Istria.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati