I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PONTE ROMANICO SUL RIO CARNE

PONTE ROMANICO SUL RIO CARNE

PIGNA, IMPERIA

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
PONTE ROMANICO SUL RIO CARNE

Il ponte di Carne, in prossimità della strada comunale carrozzabile che conduce al cimitero di Pigna, è un’opera risalente probabilmente al XIV-XV ,periodo in cui le terre dei Conti di Provenza vennero cedute a Casa Savoia(1360).Pigna divenne così terra di confine a Sud del Ducato di Savoia e garantì un controllo politico e militare sulle vie “Verticali” che dal mare conducevano al Piemonte attuale ed alla Savoia.

La direttrice  Sanremo-Baiardo-Castelvittorio-Pigna-Passo Muratone-Saorge-Tenda  permise una regolare esportazione di merci pregiate(olio, sale) verso Nord e l’importazione di cereali ed altri prodotti.

Il Ponte di Carne a due arcate consentì un sensibile miglioramento delle comunicazioni su questo asse viario(la via del sale)che i Pignaschi  denominarono “ la mulattiera doganale”.

Il sottostante Rio Carne, attraverso un sistema di canalizzazioni irrigue, garantì il funzionamento di 3 frantoi ed un mulino per la macinazione di cereali e castagne e servì ad irrigare un vasto appezzamento alluvionale “le Canavaire”(toponimo derivato dalla coltivazione della canapa).

Oggi il Ponte consente l’accesso a diversi sentieri naturalistici di particolare pregio, nonché ai terreni ancora coltivati(in particolare uliveti).

Attraversandolo si ha l’impressione di entrare in un piccolo Eden: laghetti dalle acque trasparenti ed invitanti, cascatelle, ontani che ombreggiano tratti di rocce, permettendo ai frequentatori del posto di ristorarsi dal caldo estivo, rilassandosi ascoltando il suono dell’acqua. Qui è stata rilevata la presenza diffusa di Autropotamobius pallipes (gambero di fiume), una specie protetta che ama vivere in acque di buona qualità. Vi si trovano anche particolari specie di libellule.

È un luogo adatto alla pace ed alla meditazione e chi c’è stato almeno una volta lo porta nel cuore.

L’antico Ponte romanico, pur essendo vincolato come bene architettonico e paesaggistico, è stato negli anni trascurato. Inoltre un recente progetto relativo alla costruzione di una mini-centrale idroelettrica metterà , se realizzato, in serio pericolo sia la stabilità dell’opera architettonica sia la morfologia di quel tratto di torrente.

Aiutateci a salvare il nostro luogo del cuore.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

584° Posto

11 Voti
Censimento 2020

4,958° Posto

30 Voti
Censimento 2018

94° Posto

4,549 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Borgo

BORGO DI PIGNA

PIGNA, IMPERIA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO DI PIGNA

PIGNA, IMPERIA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA ROMANICA S. TOMMASO

PIGNA, IMPERIA

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA SAN BERNARDO

PIGNA, IMPERIA

Scopri altri luoghi simili

76°
6,448 voti

Ponte

PONTE DELLA VITTORIA

BELLUNO

177°
3,192 voti

Ponte

PONTE "NASCOSO"

MADONNA DELLA STRADA, L'AQUILA

391°
486 voti

Ponte

PONTE VECCHIO

ISOLA DOVARESE, CREMONA

457°
364 voti

Ponte

PONTE S. MICHELE

PADERNO D ADDA, LECCO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PONTE ROMANICO SUL RIO CARNE

PIGNA, IMPERIA

Condividi
PONTE ROMANICO SUL RIO CARNE
Il ponte di Carne, in prossimità della strada comunale carrozzabile che conduce al cimitero di Pigna, è un’opera risalente probabilmente al XIV-XV ,periodo in cui le terre dei Conti di Provenza vennero cedute a Casa Savoia(1360).Pigna divenne così terra di confine a Sud del Ducato di Savoia e garantì un controllo politico e militare sulle vie “Verticali” che dal mare conducevano al Piemonte attuale ed alla Savoia. La direttrice Sanremo-Baiardo-Castelvittorio-Pigna-Passo Muratone-Saorge-Tenda permise una regolare esportazione di merci pregiate(olio, sale) verso Nord e l’importazione di cereali ed altri prodotti. Il Ponte di Carne a due arcate consentì un sensibile miglioramento delle comunicazioni su questo asse viario(la via del sale)che i Pignaschi denominarono “ la mulattiera doganale”. Il sottostante Rio Carne, attraverso un sistema di canalizzazioni irrigue, garantì il funzionamento di 3 frantoi ed un mulino per la macinazione di cereali e castagne e servì ad irrigare un vasto appezzamento alluvionale “le Canavaire”(toponimo derivato dalla coltivazione della canapa). Oggi il Ponte consente l’accesso a diversi sentieri naturalistici di particolare pregio, nonché ai terreni ancora coltivati(in particolare uliveti). Attraversandolo si ha l’impressione di entrare in un piccolo Eden: laghetti dalle acque trasparenti ed invitanti, cascatelle, ontani che ombreggiano tratti di rocce, permettendo ai frequentatori del posto di ristorarsi dal caldo estivo, rilassandosi ascoltando il suono dell’acqua. Qui è stata rilevata la presenza diffusa di Autropotamobius pallipes (gambero di fiume), una specie protetta che ama vivere in acque di buona qualità. Vi si trovano anche particolari specie di libellule. È un luogo adatto alla pace ed alla meditazione e chi c’è stato almeno una volta lo porta nel cuore. L’antico Ponte romanico, pur essendo vincolato come bene architettonico e paesaggistico, è stato negli anni trascurato. Inoltre un recente progetto relativo alla costruzione di una mini-centrale idroelettrica metterà , se realizzato, in serio pericolo sia la stabilità dell’opera architettonica sia la morfologia di quel tratto di torrente. Aiutateci a salvare il nostro luogo del cuore.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te