I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PONTE "NASCOSO"

PONTE "NASCOSO"

MADONNA DELLA STRADA, L'AQUILA

166°

POSTO

1,743

VOTI
Condividi
PONTE "NASCOSO"

Ponte romano del III sec. a.C. situato presso il vicus di FORULI, oggi Civitatomassa, frazione di Scoppito (L’Aquila) La cosiddetta via Caecilia, che secondo Persichetti scendeva dalle montagne di Tornimparte attraverso una “tagliata” in località “Ruella”, superava un ruscello attraverso il c.d. “Ponte Nascoso” e si portava ad Amiternum, città Sabina situata a circa 12 km ad ovest dell’Aquila. Il Ponte “nascoso”, situato nei pressi del vicus romano di Foruli, oggi Civitatomassa, frazione di Scoppito (L’Aquila), risale all’età Repubblicana ed è stato datato al III sec. a.C. (P. Gazzola, 1963; S. Segenni, 1985). Secondo Tito Livio Annibale, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a. C.) e dopo aver devastato il territorio Pretuzio, “Albensi agro Marsos, hinc Amiternum Forulosque vicum venisse”, si diresse verso Amiternum. E’ pertanto veramente affascinante ipotizzare che Annibale, con i suoi elefanti, sia transitato sul cosiddetto ponte “nascoso”, già esistente, per dirigersi verso Amiternum.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

588° Posto

7 Voti
Censimento 2020

4,261° Posto

35 Voti
Censimento 2018

2,845° Posto

29 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

CITTADINI "NASCOSI"

Scopri altri luoghi vicini

2,250°
38 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTO STEFANO

TORNIMPARTE, L'AQUILA

12,058°
5 voti

Castello, rocca

JU CASTELLACCIU

TORNIMPARTE, L'AQUILA

7,263°
10 voti

Chiesa

CHIESA DI S. PANFILO

VILLAGRANDE, L'AQUILA

NC
0 voti

Area naturale

CAPO LA VILLA

TORNIMPARTE, L'AQUILA

Scopri altri luoghi simili

112°
2,803 voti

Ponte

PONTE DELLA VITTORIA

BELLUNO

375°
486 voti

Ponte

PONTE VECCHIO

ISOLA DOVARESE, CREMONA

467°
364 voti

Ponte

PONTE S. MICHELE

PADERNO D ADDA, LECCO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PONTE "NASCOSO"

MADONNA DELLA STRADA, L'AQUILA

Condividi
PONTE "NASCOSO"

Ponte romano del III sec. a.C. situato presso il vicus di FORULI, oggi Civitatomassa, frazione di Scoppito (L’Aquila) La cosiddetta via Caecilia, che secondo Persichetti scendeva dalle montagne di Tornimparte attraverso una “tagliata” in località “Ruella”, superava un ruscello attraverso il c.d. “Ponte Nascoso” e si portava ad Amiternum, città Sabina situata a circa 12 km ad ovest dell’Aquila. Il Ponte “nascoso”, situato nei pressi del vicus romano di Foruli, oggi Civitatomassa, frazione di Scoppito (L’Aquila), risale all’età Repubblicana ed è stato datato al III sec. a.C. (P. Gazzola, 1963; S. Segenni, 1985). Secondo Tito Livio Annibale, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a. C.) e dopo aver devastato il territorio Pretuzio, “Albensi agro Marsos, hinc Amiternum Forulosque vicum venisse”, si diresse verso Amiternum. E’ pertanto veramente affascinante ipotizzare che Annibale, con i suoi elefanti, sia transitato sul cosiddetto ponte “nascoso”, già esistente, per dirigersi verso Amiternum.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te