I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Villa Faraggiana

VILLA FARAGGIANA

ALBISSOLA MARINA, SAVONA

759°

POSTO

17

VOTI
Condividi
VILLA FARAGGIANA
Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo come residenza estiva utile anche per controllare direttamente le coltivazioni dei vasti possedimenti, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. Rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà dell'Ottocento. L'ultimo proprietario, Alessandro Faraggiana, nel 1961 lasciò in eredità al Comune di Novara un ingente patrimonio insieme alla villa, oggi aperta al pubblico. All’interno, ogni ambiente ha una sua chiara connotazione storico-artistica. L’ascesa sociale della nobile famiglia ligure Faraggiana è ben evidente nei mobili della camera dorata e nei raffinati salotti di gusto neoclassico, mentre la stanza da letto è ornata di stucchi policromi settecenteschi in cui risalta il raffinato letto a baldacchino rivestito di seta ricamata. Pregevole la cappella dedicata a N.S. di Misericordia, la cui apparizione è raffigurata sopra l’altare nell’affresco, datato 1736, del pittore savonese Giovanni Agostino Ratti. I Faraggiana non si limitarono alla cura e al mantenimento della villa e del giardino, ma diedero vita a un'azienda di produzione agricola, costruendo un frantoio, nuove cantine, una distilleria di sidro e due fornaci di stoviglie. Il maestoso giardino inoltre unisce il modello "all'italiana” con lo sviluppo su terrazze imposto dalla conformazione del territorio.

Gallery

Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana
Villa Faraggiana

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

759° Posto

17 Voti
Censimento 2022

537° Posto

58 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

6,948° Posto

12 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Sentiero

VICOLO DELLA BRIGNA

Albissola Marina

772°
4 voti

Sentiero

VICOLO DELLA BRIGNA

Albissola Marina

NC
0 voti

Sentiero

VICOLO DELLA BRIGNA

Albissola Marina

771°
5 voti

Altro

PASSEGGIATA DEGLI ARTISTI

Albissola Marina

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA FARAGGIANA

ALBISSOLA MARINA, SAVONA

Condividi
VILLA FARAGGIANA
Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo come residenza estiva utile anche per controllare direttamente le coltivazioni dei vasti possedimenti, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. Rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà dell'Ottocento. L'ultimo proprietario, Alessandro Faraggiana, nel 1961 lasciò in eredità al Comune di Novara un ingente patrimonio insieme alla villa, oggi aperta al pubblico. All’interno, ogni ambiente ha una sua chiara connotazione storico-artistica. L’ascesa sociale della nobile famiglia ligure Faraggiana è ben evidente nei mobili della camera dorata e nei raffinati salotti di gusto neoclassico, mentre la stanza da letto è ornata di stucchi policromi settecenteschi in cui risalta il raffinato letto a baldacchino rivestito di seta ricamata. Pregevole la cappella dedicata a N.S. di Misericordia, la cui apparizione è raffigurata sopra l’altare nell’affresco, datato 1736, del pittore savonese Giovanni Agostino Ratti. I Faraggiana non si limitarono alla cura e al mantenimento della villa e del giardino, ma diedero vita a un'azienda di produzione agricola, costruendo un frantoio, nuove cantine, una distilleria di sidro e due fornaci di stoviglie. Il maestoso giardino inoltre unisce il modello "all'italiana” con lo sviluppo su terrazze imposto dalla conformazione del territorio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te