I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO SAPORITI

PALAZZO SAPORITI

VIGEVANO, PAVIA

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
PALAZZO SAPORITI
Nel 1828 il Marchese Marcello Saporiti acquistò un sontuoso edificio da donare alla città di Vigevano per farne sede di scuole pubbliche e commissionò all'ingegner Rouger la riedificazione quasi completa dello stesso. Nacque così un Collegio-convitto, dove si doveva insegnare "virtù e sapere" che fu inaugurato nel 1839. Nel 1857 fu inaugurato su donazione del marchese Apollinare Rocca Saporiti, quasi di fronte al primo, un nuovo edificio che avrebbe ospitato le scuole superiori e una facoltà staccata dell' Università di Genova. L'Ateneo e le scuole medie furono soppresse nel 1859: rimase il Regio ginnasio a cui fu annesso nel 1884 il Civico liceo.Entrambi gli edifici prospettano su Via Cairoli. L'Antico collegio ha una facciata neoclassica con colonne di granito rosso, cornice a rosoni in rilievo, grandioso frontone con gli stemmi della città e del donatore. Il Nuovo collegio ha sulla facciata, un'elegante rientranza absidale chiusa da un balcone, fiancheggiata da colonne e sormontata dal timpano triangolare. Sormontano la facciata dell'Antico collegio, quattro statue rappresentanti: Pitagora, Cicerone, Dante, Newton, opera dello scultore Comolli. L'Edificio presenta è stato oggetto di un intervento di messa in sicurezza a causa di gravi problemi d'infiltrazioni, ma servono ulteriori interventi per riportare all'antico splendore questo luogo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

506° Posto

89 Voti
Censimento 2020

54° Posto

6,256 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

5,628° Posto

11 Voti
Censimento 2014

72° Posto

5,019 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

331°
698 voti

Borgo

BORGO ANTICO DI VIGEVANO

VIGEVANO, PAVIA

764°
12 voti

Cappella

CAPPELLETTA DELLA BUCCELLA

VIGEVANO, PAVIA

771°
5 voti

Edificio civile

CASCINA PEDONE

VIGEVANO, PAVIA

770°
6 voti

Area urbana, piazza

CASCINA SCOVA

VIGEVANO, PAVIA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO SAPORITI

VIGEVANO, PAVIA

Condividi
PALAZZO SAPORITI
Nel 1828 il Marchese Marcello Saporiti acquistò un sontuoso edificio da donare alla città di Vigevano per farne sede di scuole pubbliche e commissionò all'ingegner Rouger la riedificazione quasi completa dello stesso. Nacque così un Collegio-convitto, dove si doveva insegnare "virtù e sapere" che fu inaugurato nel 1839. Nel 1857 fu inaugurato su donazione del marchese Apollinare Rocca Saporiti, quasi di fronte al primo, un nuovo edificio che avrebbe ospitato le scuole superiori e una facoltà staccata dell' Università di Genova. L'Ateneo e le scuole medie furono soppresse nel 1859: rimase il Regio ginnasio a cui fu annesso nel 1884 il Civico liceo.Entrambi gli edifici prospettano su Via Cairoli. L'Antico collegio ha una facciata neoclassica con colonne di granito rosso, cornice a rosoni in rilievo, grandioso frontone con gli stemmi della città e del donatore. Il Nuovo collegio ha sulla facciata, un'elegante rientranza absidale chiusa da un balcone, fiancheggiata da colonne e sormontata dal timpano triangolare. Sormontano la facciata dell'Antico collegio, quattro statue rappresentanti: Pitagora, Cicerone, Dante, Newton, opera dello scultore Comolli. L'Edificio presenta è stato oggetto di un intervento di messa in sicurezza a causa di gravi problemi d'infiltrazioni, ma servono ulteriori interventi per riportare all'antico splendore questo luogo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te