FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
VENDEMMIATA ROMANA

VENDEMMIATA ROMANA

ROMA

Condividi
VENDEMMIATA ROMANA
Assistere a uno spettacolo > Festival

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA, ROMA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per assistere all’iniziativa VENDEMMIATA ROMANA presso l’Orto Botanico di Roma

DESCRIZIONE

Domenica 14 settembre 2025 VENDEMMIATA ROMANA

Con Vendemmiata Romana ti aspetta una giornata di festa da vivere all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta della biodiversità della vigna e dell’uva e del Vigneto Italia: un vigneto unico al mondo che raccoglie, in un unico luogo, oltre 150 varietà di vitigni autoctoni provenienti da tutte le Regioni italiane.

Tra danze popolarilaboratori a tema per grandi e piccini, visite guidate straordinarie e artigiani, parleremo di uva, di vino e vivremo l’allegria della festa della vendemmia nel cuore della città eterna.

Nato nel 2018 da un progetto di Luca Maroni, sviluppato in collaborazione con Università di Roma La Sapienza, Università della Tuscia e Vivai Cooperativi Rauscedo, il Vigneto Italia è un unicum a livello mondiale. Ospita oltre 150 varietà di vitigni autoctoni italiani in rappresentanza delle venti regioni ed è di fatto un museo ampelografico a cielo aperto.

Gallery

VENDEMMIATA ROMANA
VENDEMMIATA ROMANA
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA

ROMA

Condividi
MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA
I giardini di Villa Corsini, realizzati nel XVI secolo, dal 1883 sono la sede dell’Orto Botanico dell’Università la Sapienza. L’Orto Botanico ha un'estensione di 12 ettari e ospita oltre 2500 specie vegetali. Le Fontane e i viali tracciati nel Settecento da Ferdinando Fuga regalano al visitatore l’emozione di osservare pregiati elementi architettonici perfettamente inseriti fra i numerosi alberi ivi messi a dimora a partire dal Cinquecento, incrementati dai molteplici interventi effettuati negli ultimi 130 anni dai botanici dell’Università La Sapienza. L'asse centrale del Giardino è rappresentato da un viale che collega il Palazzo Riario Corsini alla Fontana dei Tritoni, composta da una vasca quadriloba di marmo con al centro un gruppo di travertino raffigurante due tritoni. Alle sue spalle si trovano le due collezioni storiche realizzate alla fine dell’Ottocento, quella delle palme (riferibili a oltre quaranta specie) e quella delle conifere (comprendente circa settanta entità).
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te