FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Orto Botanico, Università La Sapienza di Roma

ORTO BOTANICO DI ROMA

ROMA

Condividi
ORTO BOTANICO DI ROMA
Stare a contatto con la natura > Orti Botanici, Giardini

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA, ROMA

Per iscritti FAI riduzione del 20% per la visita all'Orto Botanico di Roma

DESCRIZIONE

L'Orto botanico di Roma è situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia Ambientale dell' Univesità di Roma "La Sapienza"

COSA VEDERE

L'Orto botanico di Roma ha attualmente un'estensione di 12 ettari, in posizione riparata sul pendio del Gianicolo volto a nordest e assolata nella parte pianeggiante. L'irrigazione e alcuni ruscelli dotati di colture acquatiche sono alimentati dal soprastante acquedotto dell'Acqua Paola.

L'Orto (citiamo dal sito) ha funzioni didattiche, di educazione ambientale e di ricerca scientifica. Esso è sede di mostre, corsi, conferenze e simposi ed ha annualmente quasi centomila visitatori. L'attività per le scuole è molto intensa con circa 250 visite guidate. L'Orto inoltre è sede di ricerche altamente specializzate sull'ecologia dell'ambiente urbano.

Il giardino ospita attualmente oltre 3000 specie vegetali. Si danno qui solo alcuni cenni sull'organizzazione di massima delle zone espositive.

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA

ROMA

Condividi
MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA
I giardini di Villa Corsini, realizzati nel XVI secolo, dal 1883 sono la sede dell’Orto Botanico dell’Università la Sapienza. L’Orto Botanico ha un'estensione di 12 ettari e ospita oltre 2500 specie vegetali. Le Fontane e i viali tracciati nel Settecento da Ferdinando Fuga regalano al visitatore l’emozione di osservare pregiati elementi architettonici perfettamente inseriti fra i numerosi alberi ivi messi a dimora a partire dal Cinquecento, incrementati dai molteplici interventi effettuati negli ultimi 130 anni dai botanici dell’Università La Sapienza. L'asse centrale del Giardino è rappresentato da un viale che collega il Palazzo Riario Corsini alla Fontana dei Tritoni, composta da una vasca quadriloba di marmo con al centro un gruppo di travertino raffigurante due tritoni. Alle sue spalle si trovano le due collezioni storiche realizzate alla fine dell’Ottocento, quella delle palme (riferibili a oltre quaranta specie) e quella delle conifere (comprendente circa settanta entità).
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te