FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Era di Maggio Festa di Primavera

Era di Maggio Festa di Primavera

ROMA

Condividi
Era di Maggio Festa di Primavera
Stare a contatto con la natura > Orti Botanici, Giardini
Assistere a uno spettacolo > Festival

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA, ROMA

Per iscritti FAI biglietto ridotto a 10 euro anziché a 12 euro per partecipare a Era di Maggio all'Orto Botanico di Roma

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
dalle 9:00 alle 18:30

DESCRIZIONE

Era di Maggio, la festa di primavera dell’Orto Botanico di Roma, ti accompagna in un viaggio tra natura e memoria, alla scoperta di donne straordinarie che hanno cambiato il loro tempo – e il nostro.

Dalla biologa premio Nobel alla principessa mongola, passando per botaniche, artiste e figure legate alla famiglia Corsini, le loro storie prendono vita attraverso visite guidate, laboratori creativi, arte, musica e attività per grandi e piccoli.

Lasciati ispirare e vivi la magia della primavera!

Questa edizione di Era di Maggio è un omaggio a storie di donne straordinarie, che hanno ispirato un percorso a tappe tra natura, memoria e scoperta. Un itinerario che si snoda tra i sentieri fioriti dell’Orto Botanico e, in via del tutto eccezionale, si apre anche ad alcuni spazi suggestivi di Palazzo Corsini.
Ad arricchire l’esperienza, le atmosfere musicali create dai giovani talenti del Liceo Musicale Farnesina, per un percorso ancora più immersivo e coinvolgente.

SCOPRI DI PIU’

Gallery

Era di Maggio Festa di Primavera
Era di Maggio Festa di Primavera
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA

ROMA

Condividi
MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA
I giardini di Villa Corsini, realizzati nel XVI secolo, dal 1883 sono la sede dell’Orto Botanico dell’Università la Sapienza. L’Orto Botanico ha un'estensione di 12 ettari e ospita oltre 2500 specie vegetali. Le Fontane e i viali tracciati nel Settecento da Ferdinando Fuga regalano al visitatore l’emozione di osservare pregiati elementi architettonici perfettamente inseriti fra i numerosi alberi ivi messi a dimora a partire dal Cinquecento, incrementati dai molteplici interventi effettuati negli ultimi 130 anni dai botanici dell’Università La Sapienza. L'asse centrale del Giardino è rappresentato da un viale che collega il Palazzo Riario Corsini alla Fontana dei Tritoni, composta da una vasca quadriloba di marmo con al centro un gruppo di travertino raffigurante due tritoni. Alle sue spalle si trovano le due collezioni storiche realizzate alla fine dell’Ottocento, quella delle palme (riferibili a oltre quaranta specie) e quella delle conifere (comprendente circa settanta entità).
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te