I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI MOLIA

NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI MOLIA

ILLORAI, SASSARI

13,862°

POSTO

4

VOTI
Condividi
NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI MOLIA
Situata in un'area storico.archeologica di grande interesse ( a pochi metri di distanza, si trovano il Nuraghe Luche, dalla classica struttura monotorre e con tracce di un villaggio nuragico, formato da capanne circolari di cui si vedono i contorni; un ponte di epoca romana e una chiesetta, probabilmente secentesca), la necropoli di Molia è venuta alla luce nel 1976, durante i lavori per la costruzione della strada a scorrimento veloce; databile tra il 3500 e il 2700 a.C., è formata da dieci domus de janas, scavate in una collina di tufo per opere delle popolazioni appartenenti alla Cultura di Ozieri. Furono riutilizzate fino all'Età del Rame, durante il periodo della Cultura del Vaso Campaniforme tra il 2000 e il 1800 a.C. circa. Due degli questi ipogei, il I ed il VII, possono essere considerati come tra i più articolati e vasti di tutto il Mediterraneo, con numerose affinità con lipogeo di Hal Saflieni a Malta. Di grande interesse la tomba più grande, situata sul fianco sud-orientale della collina: formata da un dromos (corridoio d'accesso scavato nella roccia), lungo circa 24 m, e con una larghezza media di 4 m, da un'anticella di grandi dimensioni e da undici celle. L' ipogeo è uno dei più articolati e grandi della Sardegna. Particolarmente interessante anche un'altra tomba, costituita da un dromos e da sedici celle disposte in maniera simmetrica, caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici scolpiti come lesene, banconi e architravi, e per tre celle totalmente dipinte di rosso. La peculiarità di tale colorazione sta nel fatto che, l'intonaco utilizzato sulle pareti interne e la vernice rossa ( probabilmente ocra), sono elementi che raramente si ritrovano nelle necropoli.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

28,627° Posto

3 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

1,116° Posto

31 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

10,615°
6 voti

Albero monumentale

ROVERELLA DI ILLORAI

ILLORAI, SASSARI

24,890°
1 voto

Santuario

SANTUARIO DI LUCHE

ILLORAI, SASSARI

29,394°
1 voto

Giardino, parco urbano

IL GIARDINO DELLA VILLA PIERCY

BOLOTANA, NUORO

13,616°
4 voti

Area archeologica

NURAGHE ERISMANZANU

ESPORLATU, SASSARI

Scopri altri luoghi simili

12°
14,524 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

45°
5,924 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

49°
5,284 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

54°
5,038 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI MOLIA

ILLORAI, SASSARI

Condividi
NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI MOLIA
Situata in un'area storico.archeologica di grande interesse ( a pochi metri di distanza, si trovano il Nuraghe Luche, dalla classica struttura monotorre e con tracce di un villaggio nuragico, formato da capanne circolari di cui si vedono i contorni; un ponte di epoca romana e una chiesetta, probabilmente secentesca), la necropoli di Molia è venuta alla luce nel 1976, durante i lavori per la costruzione della strada a scorrimento veloce; databile tra il 3500 e il 2700 a.C., è formata da dieci domus de janas, scavate in una collina di tufo per opere delle popolazioni appartenenti alla Cultura di Ozieri. Furono riutilizzate fino all'Età del Rame, durante il periodo della Cultura del Vaso Campaniforme tra il 2000 e il 1800 a.C. circa. Due degli questi ipogei, il I ed il VII, possono essere considerati come tra i più articolati e vasti di tutto il Mediterraneo, con numerose affinità con lipogeo di Hal Saflieni a Malta. Di grande interesse la tomba più grande, situata sul fianco sud-orientale della collina: formata da un dromos (corridoio d'accesso scavato nella roccia), lungo circa 24 m, e con una larghezza media di 4 m, da un'anticella di grandi dimensioni e da undici celle. L' ipogeo è uno dei più articolati e grandi della Sardegna. Particolarmente interessante anche un'altra tomba, costituita da un dromos e da sedici celle disposte in maniera simmetrica, caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici scolpiti come lesene, banconi e architravi, e per tre celle totalmente dipinte di rosso. La peculiarità di tale colorazione sta nel fatto che, l'intonaco utilizzato sulle pareti interne e la vernice rossa ( probabilmente ocra), sono elementi che raramente si ritrovano nelle necropoli.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te