Per gli iscritti FAI biglietto ridotto a 13 euro anziché 15 euro per visita del Ghetto Venezia.
Per gli iscritti FAI possibilità di acquisto biglietto per la visita al Ghetto Venezia attraverso APP scaricabile sul cellulare a 10 euro anziché 12 euro
DESCRIZIONE
Dopo la disfatta di Agnadello, Venezia accolse gli ebrei nel centro storico in cambio di un tributo annuale e le proteste dei frati predicatori portarono alla proposta di segregarli in zone appartate. Nel 1516 fu creato il Ghetto Nuovo, dove circa 700 ebrei furono costretti a vivere cinti da mura con portoni che si chiudevano di sera, sorvegliati da guardie. Le loro abitazioni erano soggette ad un affitto più alto ed erano controllate dalla Serenissima.
A differenza del resto d'Italia, dove gli ebrei dovevano indossare una "O" gialla, a Venezia gli ebrei erano obbligati a portare un berretto giallo. L'origine della parola "ghetto" è incerta, l'ipotesi più accreditata la fa derivare dal termine "getto", riferendosi all'isola veneziana dove sorgevano le antiche fonderie di bronzo. Quando l'area venne adibita a residenza forzata degli ebrei, si originò il termine "ghetto" come sinonimo di segregazione e discriminazione sociale. La parola si diffuse poi in tutto il mondo, con Venezia come tristemente luogo d'origine.
Il Ghetto di Venezia è il primo “ghetto” d’Europa, l’antico quartiere ebraico nel centro della città. Le sue origini e le vicende storiche gli hanno conferito nel tempo un aspetto di grande fascino, con i suoi alti edifici dai colori caldi e accoglienti che si affacciano su ampi spazi, circondati dai canali.
A renderlo unico sono le cinque sinagoghe che vi sono concentrate – tre delle quali aperte al pubblico – e in cui sino a oggi si celebrano servizi e cerimonie religiose. Un unico universo in cui ripercorrere la storia degli ebrei che per quasi tre secoli lo hanno animato, interagendo con la città e contribuendo con le loro prolifiche attività alla vita e all’economia della Serenissima. Sarà, per molti visitatori, l’occasione di avvicinarsi alla conoscenza della storia, dei costumi e delle tradizioni degli ebrei a Venezia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis