Per gli iscritti FAI riduzione del 30% per la visita al Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani” di Tolmezzo (UD)
Il Museo Carnico delle Alpi Popolari "Michele Gortani" custodisce la storia, l’arte e la memoria della Carnia e delle sue genti.
Nel seicentesco Palazzo Campeis, infatti, è conservata una preziosa collezione di materiali etnografici, artistici e artigianali, tra le più significative d’Europa: oltre 4.000 oggetti che raccontano la vita, il lavoro, l’arte e le tradizioni del popolo carnico dal XIV al XX secolo. Arredi, attrezzi dell’artigianato e della vita pastorale, ferri battuti e ceramiche, costumi popolari e tessuti, ma anche ritratti, maschere e strumenti musicali. Un patrimonio raccolto dal Sen. Prof. Michele Gortani (1883 - 1966) in quarant’anni di paziente indagine su tutto il territorio carnico. Una ricerca iniziata nel 1920, nella Carnia ferita del primo dopoguerra, che lo ha visto visitare, insieme alla moglie Maria Gentile Gortani, compagna e attiva collaboratrice, vallate e più di 2.000 abitazioni e salvare ogni oggetto della tradizione popolare in grado di raccontare la storia di un popolo.
Agni martedì di agosto visite guidate al museo comprese nel prezzo del biglietto e iniziative dedicate ai più piccoli (5-11 anni).
Info sul profilo Instagram @museocarnico
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis