I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MURA AURELIANE TRATTO PORTA LATINA PORTA SAN PAOLO

MURA AURELIANE TRATTO PORTA LATINA PORTA SAN PAOLO

ROMA

755°

POSTO

21

VOTI
Condividi
MURA AURELIANE TRATTO PORTA LATINA PORTA SAN PAOLO
Le Mura Aureliane, risalenti al 270 d.c, rappresentano un patrimonio storico culturale unico. La cinta muraria, con la sua potenza, potrebbe uscire dal suo stato attuale di patrimonio inerte ed integrarsi di diritto nel sistema urbano, diventando una infrastruttura per la riqualificazione della città, ed una vera risorsa per i cittadini e i turisti. Superando l’attuale abbandono e degrado potrebbero essere fruite dai cittadini, alla stregua dei parchi romani, e diventare di fatto una risorsa importante per la promozione turistica della città. Per questa ragione, abbiamo avviato un programma di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle Mura e la promozione di un Parco urbano e di un itinerario ciclo-pedonale lungo il suo perimetro, riprendendo le proposte e le indicazioni dell’ambito di programmazione strategica Mura individuato dal Piano Regolatore urbanistico di Roma e mai attuato. Il nostro obiettivo è quello di concorrere alla restituzione dell'intero l’intero complesso delle Mura Latine al patrimonio culturale e turistico del comune di Roma. Dei 13 km rimanenti, vogliamo concentrarci solo su un tratto che è quello che va da Porta Latina a Porta San Paolo. L'interesse dei romani, degli studiosi e di tutti i turisti che le percorrono ci hanno convinti che è arrivato il momento di scuotere questo gigante malato con l'aiuto di tutti.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

755° Posto

21 Voti
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

1,065° Posto

172 Voti
Censimento 2018

263° Posto

1,077 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Area naturale

PARCO DEGLI SCIPIONI E COLOMBARIO

ROMA

772°
4 voti

Museo

MUSEO DELLE MURA

ROMA

775°
1 voto

Area archeologica

VIA DEGLI INFERI

CERVETERI, ROMA

NC
0 voti

Area naturale

LUNGOMARE

CERVETERI, ROMA

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MURA AURELIANE TRATTO PORTA LATINA PORTA SAN PAOLO

ROMA

Condividi
MURA AURELIANE TRATTO PORTA LATINA PORTA SAN PAOLO
Le Mura Aureliane, risalenti al 270 d.c, rappresentano un patrimonio storico culturale unico. La cinta muraria, con la sua potenza, potrebbe uscire dal suo stato attuale di patrimonio inerte ed integrarsi di diritto nel sistema urbano, diventando una infrastruttura per la riqualificazione della città, ed una vera risorsa per i cittadini e i turisti. Superando l’attuale abbandono e degrado potrebbero essere fruite dai cittadini, alla stregua dei parchi romani, e diventare di fatto una risorsa importante per la promozione turistica della città. Per questa ragione, abbiamo avviato un programma di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle Mura e la promozione di un Parco urbano e di un itinerario ciclo-pedonale lungo il suo perimetro, riprendendo le proposte e le indicazioni dell’ambito di programmazione strategica Mura individuato dal Piano Regolatore urbanistico di Roma e mai attuato. Il nostro obiettivo è quello di concorrere alla restituzione dell'intero l’intero complesso delle Mura Latine al patrimonio culturale e turistico del comune di Roma. Dei 13 km rimanenti, vogliamo concentrarci solo su un tratto che è quello che va da Porta Latina a Porta San Paolo. L'interesse dei romani, degli studiosi e di tutti i turisti che le percorrono ci hanno convinti che è arrivato il momento di scuotere questo gigante malato con l'aiuto di tutti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te