I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MONUMENTO AI CADUTI NELLA I GUERRA MONDIALE

MONUMENTO AI CADUTI NELLA I GUERRA MONDIALE

BITETTO, BARI

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
MONUMENTO AI CADUTI NELLA I GUERRA MONDIALE
Il Monumento ai Caduti della Grande Guerra è un’opera “a cippo” progettata nel 1921 dallo scultore Giuseppe Tonnini di Loreto che, residente e operante a Roma, fece parte dell’èquipe degli scultori del Vittoriano. L’area monumentale, realizzata con approvazione dell’Amministrazione comunale dell’epoca e con il finanziamento del “Comitato bitettese residente in America”, fu inaugurata il 4 novembre 1923. La pregevole statua bronzea della Vittoria alata, posta sulla sommità della colonna, rappresenta la Patria che trionfa grazie al sacrificio del soldato eroico raffigurato nel rilievo che emerge dal bassorilievo sullo sfondo sul quale sono raffigurati altri soldati che rappresentano la truppa con l’espediente dei piano di sequenza. Ai due lati del cippo principale, sulla pietra sono scolpiti gli elenchi in ordine alfabetico dei caduti bitettesi. Sul retro del pilastro è allogata la bella piastra bronzea recante il simbolo della Città di Bitetto. Il cannone di bronzo, invece, è un residuo bellico del 1918 sottratto agli austriaci e posto alle spalle della colonna monumentale. Ancora oggi, per tradizione, ogni 4 novembre sugli alberi del Giardino comunale sono affisse la fotografie con il nome di tutti i soldati bitettesi che sacrificarono la propria vita per l’Italia unita e libera.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

822° Posto

131 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO VESCOVILE

BITETTO, BARI

775°
1 voto

Chiesa

CATTEDRALE DI SAN MICHELE ARCANGELO

BITETTO, BARI

773°
3 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DEL SEDILE

BITETTO, BARI

773°
3 voti

Chiesa

CATTEDRALE DI SAN MICHELE ARCANGELO

BITETTO, BARI

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONUMENTO AI CADUTI NELLA I GUERRA MONDIALE

BITETTO, BARI

Condividi
MONUMENTO AI CADUTI NELLA I GUERRA MONDIALE
Il Monumento ai Caduti della Grande Guerra è un’opera “a cippo” progettata nel 1921 dallo scultore Giuseppe Tonnini di Loreto che, residente e operante a Roma, fece parte dell’èquipe degli scultori del Vittoriano. L’area monumentale, realizzata con approvazione dell’Amministrazione comunale dell’epoca e con il finanziamento del “Comitato bitettese residente in America”, fu inaugurata il 4 novembre 1923. La pregevole statua bronzea della Vittoria alata, posta sulla sommità della colonna, rappresenta la Patria che trionfa grazie al sacrificio del soldato eroico raffigurato nel rilievo che emerge dal bassorilievo sullo sfondo sul quale sono raffigurati altri soldati che rappresentano la truppa con l’espediente dei piano di sequenza. Ai due lati del cippo principale, sulla pietra sono scolpiti gli elenchi in ordine alfabetico dei caduti bitettesi. Sul retro del pilastro è allogata la bella piastra bronzea recante il simbolo della Città di Bitetto. Il cannone di bronzo, invece, è un residuo bellico del 1918 sottratto agli austriaci e posto alle spalle della colonna monumentale. Ancora oggi, per tradizione, ogni 4 novembre sugli alberi del Giardino comunale sono affisse la fotografie con il nome di tutti i soldati bitettesi che sacrificarono la propria vita per l’Italia unita e libera.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te