I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MONASTERO DEL CORPO DI CRISTO

MONASTERO DEL CORPO DI CRISTO

BORGO, AVELLINO

Condividi
MONASTERO DEL CORPO DI CRISTO
Il monastero del Corpo di Cristo, annesso alla chiesa di San Leucio, è ubicato nella parte estrema del casale Borgo di Montoro, ai piedi della collina su cui si ergono i ruderi del castello Longobardo ed il piccolo santuario di San Pantaleone, rientra nell'area di tutela del Parco dell'Angelo. Il complesso ha origini molto antiche, si suppone risalga al 1179, costruito dai Canonici del vescovato di Montoro, e venne utilizzato nell'Alto Medioevo come ospedale militare dell' Ordine di Gerusalemme, per curare i malati reduci dalle Crociate. Nel 1577 diventò priorato Verginano formato dall'unione dell'Ospedale di San Giovanni Gerosolomitano, dalla chiesa del Corpo di Cristo e dalla dipendenza Verginiana di San Cristoforo. La vita monastica , al suo interno, si svolse regolarmente fino alla soppressione attuata dal governo francese nel 1807. Il complesso destinato inizialmente al comune fu venduto a privati, che vi abitarono fino alla fine degli anni '80, quando fu riacquistato dal comune. Questo sito da struttura rappresentativa a livello territoriale fu ridotto a livello marginale, notevoli sono stati i danni riportati dall'edificio a seguito del sisma del novembre 1980 e febbraio 1981. Nel mese di dicembre del 1988 venne incaricato l'architetto Carmine Petraccaro in qualità di progettista e direttore dei lavori, realizzando un progetto di consolidamento e restauro del fabbricato, migliorando la struttura per quanto concerne la risposta all'azione sismica; ha eliminato altresì le superfetazioni aggiunte nel corso degli anni, che impedivano la lettura storica del fabbricato. L'edificio, essendo sottoposto a vincolo artistico- storico-ambientale, è stato inserito a pieno titolo nella proposta per la valorizzazione del patrimonio architettonico esistente, offerta dal Giubileo del 2000, spianando la strada per il restauro. Nel 2015 il monastero è stato sottoposto ad interventi di manutenzione ordinaria curati dall'architetto Carmela Fasolino e dall'ingegnere Vincenzo Fasolino.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

18,158°
2 voti

Castello, rocca

CASTELLO LONGOBARDO

BORGO, AVELLINO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI MONTORO INFERIORE

MONTORO INFERIORE, AVELLINO

12,942°
4 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FORINO

CASTELLO, AVELLINO

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

CONTRADA

CONTRADA, AVELLINO

Vota altri luoghi simili

12°
12,834 voti

Monastero

COMPLESSO SANTA CROCE DI CAMPESE

CAMPESE, VICENZA

256°
784 voti

Monastero

EX-CONVENTO DEI CAPPUCCINI - MONASTERO DEL TERZO MILLENNIO

MESAGNE, BRINDISI

298°
628 voti

Monastero

PLESSO SCUOLA PRIMARIA S.BENEDETTO EX CONVENTO BENEDETTINE

SAN SEVERO, FOGGIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONASTERO DEL CORPO DI CRISTO

BORGO, AVELLINO

Condividi
MONASTERO DEL CORPO DI CRISTO
Il monastero del Corpo di Cristo, annesso alla chiesa di San Leucio, è ubicato nella parte estrema del casale Borgo di Montoro, ai piedi della collina su cui si ergono i ruderi del castello Longobardo ed il piccolo santuario di San Pantaleone, rientra nell'area di tutela del Parco dell'Angelo. Il complesso ha origini molto antiche, si suppone risalga al 1179, costruito dai Canonici del vescovato di Montoro, e venne utilizzato nell'Alto Medioevo come ospedale militare dell' Ordine di Gerusalemme, per curare i malati reduci dalle Crociate. Nel 1577 diventò priorato Verginano formato dall'unione dell'Ospedale di San Giovanni Gerosolomitano, dalla chiesa del Corpo di Cristo e dalla dipendenza Verginiana di San Cristoforo. La vita monastica , al suo interno, si svolse regolarmente fino alla soppressione attuata dal governo francese nel 1807. Il complesso destinato inizialmente al comune fu venduto a privati, che vi abitarono fino alla fine degli anni '80, quando fu riacquistato dal comune. Questo sito da struttura rappresentativa a livello territoriale fu ridotto a livello marginale, notevoli sono stati i danni riportati dall'edificio a seguito del sisma del novembre 1980 e febbraio 1981. Nel mese di dicembre del 1988 venne incaricato l'architetto Carmine Petraccaro in qualità di progettista e direttore dei lavori, realizzando un progetto di consolidamento e restauro del fabbricato, migliorando la struttura per quanto concerne la risposta all'azione sismica; ha eliminato altresì le superfetazioni aggiunte nel corso degli anni, che impedivano la lettura storica del fabbricato. L'edificio, essendo sottoposto a vincolo artistico- storico-ambientale, è stato inserito a pieno titolo nella proposta per la valorizzazione del patrimonio architettonico esistente, offerta dal Giubileo del 2000, spianando la strada per il restauro. Nel 2015 il monastero è stato sottoposto ad interventi di manutenzione ordinaria curati dall'architetto Carmela Fasolino e dall'ingegnere Vincenzo Fasolino.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te