La chiesetta rurale della Masseria Citrone, risalente al XVII sec. e appartenuta ai francescani con probabile funzione sepolcrale, ha un prospetto a lesene terminanti coi pinnacoli, al cui centro si apre la porta con frontone a triangolo spezzato, seguito in alto da una finestra tondeggiante a modanature concentriche degradanti, e da un coronamento semicircolare sovrastato da croce litica, il cui motivo viene ripreso per ornare laltare posto internamente al centro dello spazio liturgico. La Chiesetta Citrone versa in condizioni di degrado avanzato e richiede misure urgenti di restauro che ne consentano il recupero. N.B.: trattasi di un bene di proprietà privata. Non in vendita.
Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
593° Posto
14,571° Posto
13,636° Posto
21,154° Posto
10,916° Posto
La chiesetta rurale della Masseria Citrone, risalente al XVII sec. e appartenuta ai francescani con probabile funzione sepolcrale, ha un prospetto a lesene terminanti coi pinnacoli, al cui centro si apre la porta con frontone a triangolo spezzato, seguito in alto da una finestra tondeggiante a modanature concentriche degradanti, e da un coronamento semicircolare sovrastato da croce litica, il cui motivo viene ripreso per ornare laltare posto internamente al centro dello spazio liturgico. La Chiesetta Citrone versa in condizioni di degrado avanzato e richiede misure urgenti di restauro che ne consentano il recupero. N.B.: trattasi di un bene di proprietà privata. Non in vendita.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis