I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
MADONNELLE STRADAROLE

MADONNELLE STRADAROLE

ROMA

555°

POSTO

144

VOTI
Condividi
MADONNELLE STRADAROLE
Le edicole votive dedicate alla Vergine sorte agli angoli delle strade per sollecitare la devozione popolare caratterizzano molti centri italiani. In un elenco del 1853 vengono descritte da Ruffini 1100 Madonnelle a Roma; Parsi nel 1939 ne contava 535 e Marianna Gucciardino nel 1990 ne enumerò 573. Le più numerose risalgono al Seicento e Settecento e molte di esse hanno un notevole pregio artistico. Molte delle edicole posteriori risalgono al secolo scorso o al periodo bellico: nel 1944 ne furono realizzate diverse in onore della Madonna del Divino Amore invocata come protettrice della città dai bombardamenti. Il nome dato alle immagini lascia trasparire spesso l’animo popolare: Madonna del Silenzio, dell’Umiltà, del Mondo, del Buon Cuore, della Pagnotta, della Stella, del Buon Cammino, della Mercede, della Divina Provvidenza, della Pietà, ecc. Nel centro storico di Roma le edicole sono molto numerose ed hanno forme diverse: sono coperte da baldacchini, oppure sono incassate in tempietti, incorniciate da marmo, stucco, ceramica e le immagini sono dipinte su tela, a fresco, o scolpite. Le “Madonnelle” possono essere considerate dei compendi di arte applicata a livello popolare, cui davano mano diversi artigiani – dai marmorari ai ferrari, dagli stuccatori ai doratori, dai pittori agli scultori – espressione di quelle raffinate maestranze presenti in gran copia a Roma nei secoli passati. Tra le più note si annoverano la Madonna della Divina Provvidenza in via delle Botteghe Oscure, la Madonna della Pietà in vicolo delle Bollette, la Madonna del Rosario in via dell’Arco della Ciambella (conservata in copia) e la Madonna Addolorata, trasferita a Piazza del Gesù alla fine dell’Ottocento. Ancora oggi le Madonnelle e lo spirito di religiosità che infondono sono parte integrante dell’ambiente che le circonda e dell’atmosfera dei vecchi rioni, spesso contornate da ex voto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

546° Posto

49 Voti
Censimento 2020

876° Posto

225 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

13,190°
2 voti

Arti decorative

PRESEPE NAPOLETANO DELLA BASILICA DEI SS. COSMA E DAMIANO

ROMA

Vota altri luoghi simili

383°
254 voti

Affresco, dipinto

CHIESA E AFFRESCO DELLA MADONNA DELLA PIETÀ

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

572°
138 voti

Affresco, dipinto

AFFRESCO SU PARETE ESTERNA DELL'ORATORIO DEI DISCIPLINI - DANZA MACABRA/TRIONFO DELLA MORTE

CLUSONE, BERGAMO

1,175°
49 voti

Affresco, dipinto

GLI AFFRESCHI DEL BROLETTO DI NOVARA

NOVARA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MADONNELLE STRADAROLE

ROMA

Condividi
MADONNELLE STRADAROLE
Le edicole votive dedicate alla Vergine sorte agli angoli delle strade per sollecitare la devozione popolare caratterizzano molti centri italiani. In un elenco del 1853 vengono descritte da Ruffini 1100 Madonnelle a Roma; Parsi nel 1939 ne contava 535 e Marianna Gucciardino nel 1990 ne enumerò 573. Le più numerose risalgono al Seicento e Settecento e molte di esse hanno un notevole pregio artistico. Molte delle edicole posteriori risalgono al secolo scorso o al periodo bellico: nel 1944 ne furono realizzate diverse in onore della Madonna del Divino Amore invocata come protettrice della città dai bombardamenti. Il nome dato alle immagini lascia trasparire spesso l’animo popolare: Madonna del Silenzio, dell’Umiltà, del Mondo, del Buon Cuore, della Pagnotta, della Stella, del Buon Cammino, della Mercede, della Divina Provvidenza, della Pietà, ecc. Nel centro storico di Roma le edicole sono molto numerose ed hanno forme diverse: sono coperte da baldacchini, oppure sono incassate in tempietti, incorniciate da marmo, stucco, ceramica e le immagini sono dipinte su tela, a fresco, o scolpite. Le “Madonnelle” possono essere considerate dei compendi di arte applicata a livello popolare, cui davano mano diversi artigiani – dai marmorari ai ferrari, dagli stuccatori ai doratori, dai pittori agli scultori – espressione di quelle raffinate maestranze presenti in gran copia a Roma nei secoli passati. Tra le più note si annoverano la Madonna della Divina Provvidenza in via delle Botteghe Oscure, la Madonna della Pietà in vicolo delle Bollette, la Madonna del Rosario in via dell’Arco della Ciambella (conservata in copia) e la Madonna Addolorata, trasferita a Piazza del Gesù alla fine dell’Ottocento. Ancora oggi le Madonnelle e lo spirito di religiosità che infondono sono parte integrante dell’ambiente che le circonda e dell’atmosfera dei vecchi rioni, spesso contornate da ex voto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te