I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
LIBRERIA DEL TEATRO DI REGGIO EMILIA

LIBRERIA DEL TEATRO DI REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA

731°

POSTO

45

VOTI
Condividi
LIBRERIA DEL TEATRO DI REGGIO EMILIA
Una libreria al n. 6 di via Crispi è attestata fin dal 1859. Dal 1926 la libreria si è chiamata “Nironi e Prandi” dai nomi dei suoi proprietari. Italo Nasi, detto Nino, acquista il negozio nel giugno 1960 insieme a Celestino Magnani, ex commesso di Prandi, che presto abbandona la libreria per fondare la Galleria d’Arte “La Barcaccia”. Dalla libreria appena inaugurata Nasi segue i fatti del 7 luglio 1960, il corteo contro il governo Tambroni durante il quale le forze dell’ordine aprono il fuoco sulla folla uccidendo cinque operai. Nel 1985 la Libreria del Teatro viene iscritta al registro delle botteghe storiche. Negli anni Sessanta è frequentata dal poeta Corrado Costa, che abita nello stesso immobile, e da altre figure di spicco della cultura e della società reggiana come Achille Maramotti, Antonio Ligabue, Nanni Scolari, Marco Gerra, Giannino Degani, Luciano Anceschi, Alberto Manfredi, Nino Squarza, Gianni Ruspaggiari ed Omero Ettorre e suscita l’interesse di Gian Giacomo Feltrinelli, che si reca a fare visita al libraio. Nel 1961 la libreria viene visitata anche da Vladimir Nabokov. Negli anni Settanta la figura di spicco della cerchia letteraria di Nino Nasi è Pier Vittorio Tondelli, che proprio dal libraio viene spronato a esercitarsi nella scrittura. Nino Nasi stesso corregge le bozze di Altri libertini e convince l’editore Feltrinelli a pubblicare il libro. Dal 2016, anno della morte di Nino Nasi, la Libreria del Teatro è gestita dalla figlia Patrizia.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

731° Posto

45 Voti
Censimento 2022

571° Posto

24 Voti
Censimento 2020

267° Posto

1,284 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

759°
17 voti

Teatro

FONDAZIONE I TEATRI DI REGGIO EMILIA.TEATRO MUNICIPALE VALLI

REGGIO EMILIA

770°
6 voti

Area urbana, piazza

CITTA' DI REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA

764°
12 voti

Area naturale

COLLINE REGGIANE E TERRE MATILDICHE

REGGIO EMILIA

767°
9 voti

Area naturale

GIARDINI PUBBLICI DI REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA

Scopri altri luoghi simili

123°
4,532 voti

Negozio storico

BARACCA FAGGIONI

LA SPEZIA

261°
1,363 voti

Negozio storico

CAFFÈ STORICI DI TORINO E DEL PIEMONTE

TORINO

666°
110 voti

Negozio storico

LIBRERIA COLONNESE

NAPOLI

707°
69 voti

Negozio storico

PASTICCERIA KLAINGUTI

GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LIBRERIA DEL TEATRO DI REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA

Condividi
LIBRERIA DEL TEATRO DI REGGIO EMILIA
Una libreria al n. 6 di via Crispi è attestata fin dal 1859. Dal 1926 la libreria si è chiamata “Nironi e Prandi” dai nomi dei suoi proprietari. Italo Nasi, detto Nino, acquista il negozio nel giugno 1960 insieme a Celestino Magnani, ex commesso di Prandi, che presto abbandona la libreria per fondare la Galleria d’Arte “La Barcaccia”. Dalla libreria appena inaugurata Nasi segue i fatti del 7 luglio 1960, il corteo contro il governo Tambroni durante il quale le forze dell’ordine aprono il fuoco sulla folla uccidendo cinque operai. Nel 1985 la Libreria del Teatro viene iscritta al registro delle botteghe storiche. Negli anni Sessanta è frequentata dal poeta Corrado Costa, che abita nello stesso immobile, e da altre figure di spicco della cultura e della società reggiana come Achille Maramotti, Antonio Ligabue, Nanni Scolari, Marco Gerra, Giannino Degani, Luciano Anceschi, Alberto Manfredi, Nino Squarza, Gianni Ruspaggiari ed Omero Ettorre e suscita l’interesse di Gian Giacomo Feltrinelli, che si reca a fare visita al libraio. Nel 1961 la libreria viene visitata anche da Vladimir Nabokov. Negli anni Settanta la figura di spicco della cerchia letteraria di Nino Nasi è Pier Vittorio Tondelli, che proprio dal libraio viene spronato a esercitarsi nella scrittura. Nino Nasi stesso corregge le bozze di Altri libertini e convince l’editore Feltrinelli a pubblicare il libro. Dal 2016, anno della morte di Nino Nasi, la Libreria del Teatro è gestita dalla figlia Patrizia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te