I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
LE INCISIONI RUPESTRI DEL FRIGNANO

LE INCISIONI RUPESTRI DEL FRIGNANO

PAVULLO NEL FRIGNANO, MODENA

390°

POSTO

394

VOTI
Condividi
LE INCISIONI RUPESTRI DEL FRIGNANO

“Le Incisioni Rupestri del Frignano” - un progetto realizzato dal Comune di Pavullo nel Frignano, Fanano, Polinago e Lama Mocogno con la collaborazione della sezione CAI di Pavullo L'Appennino modenese, conosciuto anche come Frignano, possiede un importante patrimonio di incisioni rupestri sparso tra i Comuni di Fanano, Lama Mocogno, Pavullo nel Frignano e Polinago. Questi siti archeologici testimoniano una frequentazione del territorio, anche a carattere vocazionale, sin dalle fasi più antiche della preistoria. La candidatura dei Luoghi del Cuore mira a costruire un progetto unitario di valorizzazione e di promozione turistica e culturale di questi siti in cui sono presenti incisioni rupestri. Nel dettaglio il progetto, realizzato in collaborazione con la sezione CAI di Pavullo, si propone di realizzare nelle località del Ponte del Diavolo (a cavallo tra i comuni di Lama Mocogno, Polinago e Pavullo nel Frignano), dei Massi di Gaianello (Pavullo nel Frignano) e della Sega di Ospitale (Fanano) percorsi di trekking tematici e informativi che riescano ad unire il turismo slow con la promozione culturale dei luoghi visitati. L’obiettivo è quello di realizzare del materiale divulgativo coordinato, sia cartaceo che digitale, così da attrarre nuovi turisti e visitatori, ma anche di programmare eventi didattici, divulgativi e di formazione con le scolaresche del territorio ed extra-territoriali in modo tale da rendere questi siti conosciuti, apprezzati e sempre più frequentati. 

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Vota altri luoghi vicini

11,285°
5 voti

Area naturale

APPENNINI EMILIANI

POLINAGO, MODENA

8,346°
7 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI GOMBOLA

GOMBOLA, MODENA

15,558°
3 voti

Chiesa

CHIESA DEL CASTELLO DI BRANDOLA

POLINAGO, MODENA

Vota altri luoghi simili

14°
12,144 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

41°
5,470 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

45°
5,033 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

49°
4,749 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LE INCISIONI RUPESTRI DEL FRIGNANO

PAVULLO NEL FRIGNANO, MODENA

Condividi
LE INCISIONI RUPESTRI DEL FRIGNANO

“Le Incisioni Rupestri del Frignano” - un progetto realizzato dal Comune di Pavullo nel Frignano, Fanano, Polinago e Lama Mocogno con la collaborazione della sezione CAI di Pavullo L'Appennino modenese, conosciuto anche come Frignano, possiede un importante patrimonio di incisioni rupestri sparso tra i Comuni di Fanano, Lama Mocogno, Pavullo nel Frignano e Polinago. Questi siti archeologici testimoniano una frequentazione del territorio, anche a carattere vocazionale, sin dalle fasi più antiche della preistoria. La candidatura dei Luoghi del Cuore mira a costruire un progetto unitario di valorizzazione e di promozione turistica e culturale di questi siti in cui sono presenti incisioni rupestri. Nel dettaglio il progetto, realizzato in collaborazione con la sezione CAI di Pavullo, si propone di realizzare nelle località del Ponte del Diavolo (a cavallo tra i comuni di Lama Mocogno, Polinago e Pavullo nel Frignano), dei Massi di Gaianello (Pavullo nel Frignano) e della Sega di Ospitale (Fanano) percorsi di trekking tematici e informativi che riescano ad unire il turismo slow con la promozione culturale dei luoghi visitati. L’obiettivo è quello di realizzare del materiale divulgativo coordinato, sia cartaceo che digitale, così da attrarre nuovi turisti e visitatori, ma anche di programmare eventi didattici, divulgativi e di formazione con le scolaresche del territorio ed extra-territoriali in modo tale da rendere questi siti conosciuti, apprezzati e sempre più frequentati. 

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te