
Fondata dai Fenici alla fine dell’VIII secolo a.C. e distrutta da Dionisio di Siracusa nel 397 a.C., l’isola di Mozia si estende per circa 40 ettari nello stagnone di Marsala. L’isola ospita un Museo Archeologico. La vecchia ala, dedicata a Giuseppe Whitaker (studioso di archeologia, botanica e ornitologia) contiene gli oggetti rinvenuti durante gli scavi da lui intrapresi. L’ala nuova, dedicata all’archeologa Atonia Ciasca, ospita gli oggetti rinvenuti nelle più recenti campagne di scavi. Nem museo è conservata la prestigiosa statua del “Giovinetto” del V secolo a.C., preziosa testimonianza dell’epoca classica, rinvenuta a Mozia alla fine degli anni ’70.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
569° Posto
826° Posto
5,155° Posto
611° Posto
1,838° Posto
831° Posto
708° Posto
548° Posto
382° Posto
Fondata dai Fenici alla fine dell’VIII secolo a.C. e distrutta da Dionisio di Siracusa nel 397 a.C., l’isola di Mozia si estende per circa 40 ettari nello stagnone di Marsala. L’isola ospita un Museo Archeologico. La vecchia ala, dedicata a Giuseppe Whitaker (studioso di archeologia, botanica e ornitologia) contiene gli oggetti rinvenuti durante gli scavi da lui intrapresi. L’ala nuova, dedicata all’archeologa Atonia Ciasca, ospita gli oggetti rinvenuti nelle più recenti campagne di scavi. Nem museo è conservata la prestigiosa statua del “Giovinetto” del V secolo a.C., preziosa testimonianza dell’epoca classica, rinvenuta a Mozia alla fine degli anni ’70.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis