I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
IL LAGO SPINO NELLE MONTAGNE DI MORCONE

IL LAGO SPINO NELLE MONTAGNE DI MORCONE

MORCONE, BENEVENTO

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
IL LAGO SPINO NELLE MONTAGNE DI MORCONE
Lago Spino è un lago carsico "a scomparsa", caratterizzato da fasi di riempimento invernale/primaverile e di prosciugamento nell'estate. Si trova all'interno di una vasta area collinare di terreni incolti e pascolivi, sulle prime alture del Matese sud-orientale, al limitare del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Pendici meridionali del Monte Mutria", in provincia di Benevento (comune di Morcone, al confine con quello di Pontelandolfo. Luogo di intensa bellezza e silenziosa spiritualità, è circondato da boschi misti di quercia e da praterie selvatiche ricche di vegetazione dove spicca una flora di felci, orchidee e viole selvatiche, narcisi, ginestre, specie arbustive (biancospino, rovo, prugnolo, agrifoglio, vitalba) e boschi misti di quercia e di faggio. Notevole è la presenza di fauna selvatica di mammiferi, anfibi e uccelli, trovandosi a cavallo tra due aree naturalistiche protette: L'Oasi WWF del Lago di Campolattaro (Zona di Protezione Speciale del Fiume Tammaro) e il Parco Regionale del Matese. Nella fase di massimo riempimento il Lagospino raggiunge un perimetro è di m. 596 metri per un'area di mq 23645,12. L'inghiottitoio di Lagospino consiste in una cavità naturale di tipo carsico, esplorata dal Gruppoi speleologico del CAI di Napoli, con uno sviluppo planimetrico di 16,50 metri per una profondità di 11 metri. Il territorio di Lagospino è compreso nella perimetrazione dell'istituendo Parco Nazionale del Matese. Risulta facilmente raggiungibile in percorsi escursionistici.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINI DI CASA SANNIA

MORCONE, BENEVENTO

765°
11 voti

Chiesa

CHIESA DELL'ADDOLORATA

MORCONE, BENEVENTO

775°
1 voto

Castello, rocca

IL CASTELLO

MORCONE, BENEVENTO

772°
4 voti

Santuario

SANTUARIO DI SANTA LUCIA SASSINORO

SASSINORO, BENEVENTO

Scopri altri luoghi simili

33°
11,733 voti

Fiume, torrente, lago

LA VALLE BORMIDA E IL SUO FIUME

ALESSANDRIA

37°
11,117 voti

Fiume, torrente, lago

TORRENTE ROVIGO

PALAZZUOLO SUL SENIO, FIRENZE

60°
7,071 voti

Fiume, torrente, lago

LA VALLE DEL TORRENTE ORBA

OVADA, ALESSANDRIA

168°
3,459 voti

Fiume, torrente, lago

IL FIUME FARFA CHE ATTRAVERSA LA SABINA

SABINA, RIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL LAGO SPINO NELLE MONTAGNE DI MORCONE

MORCONE, BENEVENTO

Condividi
IL LAGO SPINO NELLE MONTAGNE DI MORCONE
Lago Spino è un lago carsico "a scomparsa", caratterizzato da fasi di riempimento invernale/primaverile e di prosciugamento nell'estate. Si trova all'interno di una vasta area collinare di terreni incolti e pascolivi, sulle prime alture del Matese sud-orientale, al limitare del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Pendici meridionali del Monte Mutria", in provincia di Benevento (comune di Morcone, al confine con quello di Pontelandolfo. Luogo di intensa bellezza e silenziosa spiritualità, è circondato da boschi misti di quercia e da praterie selvatiche ricche di vegetazione dove spicca una flora di felci, orchidee e viole selvatiche, narcisi, ginestre, specie arbustive (biancospino, rovo, prugnolo, agrifoglio, vitalba) e boschi misti di quercia e di faggio. Notevole è la presenza di fauna selvatica di mammiferi, anfibi e uccelli, trovandosi a cavallo tra due aree naturalistiche protette: L'Oasi WWF del Lago di Campolattaro (Zona di Protezione Speciale del Fiume Tammaro) e il Parco Regionale del Matese. Nella fase di massimo riempimento il Lagospino raggiunge un perimetro è di m. 596 metri per un'area di mq 23645,12. L'inghiottitoio di Lagospino consiste in una cavità naturale di tipo carsico, esplorata dal Gruppoi speleologico del CAI di Napoli, con uno sviluppo planimetrico di 16,50 metri per una profondità di 11 metri. Il territorio di Lagospino è compreso nella perimetrazione dell'istituendo Parco Nazionale del Matese. Risulta facilmente raggiungibile in percorsi escursionistici.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te