I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
IL CRETTO DI BURRI

IL CRETTO DI BURRI

GIBELLINA, TRAPANI

746°

POSTO

30

VOTI
Condividi
IL CRETTO DI BURRI
\r\n
Ribattezzata Ruderi di Gibellina, l'antico paese è stato raso al suolo dal terremoto del Belice nel 1968 e il cumulo di macerie è stato trasformato in una immensa tomba. Alberto Burri, l'illustre artistai, ha realizzato tra il 1985 e il 1989, il grande cretto, uno dei rari esempi di Land Art in Italia. Ha creato uno scenario artificiale per la memorizzazione del passato e per l'isolamento dell'evento catastrofico, dove vengono rappresentate ogni anno le Orestiadi di Gibellina, ha steso sulle rovine uno strato di cemento imbiancato di un metro e cinquanta di altezza, lasciando dei corridoi al posto delle antiche strade. Lenzuolo funebre di un bianco abbacinante, gettato sul fianco della montagna: lo si scorge da lontano sulla strada. Il Cretto è una tra le opere d'Arte Contemporanea più estese al mondo.
\r\n
 
\r\n

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

746° Posto

30 Voti
Censimento 2022

564° Posto

31 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

1,132° Posto

82 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

3,208° Posto

8 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

758°
18 voti

Borgo

GIBELLINA

GIBELLINA, TRAPANI

757°
19 voti

Borgo

RUDERI DI POGGIOREALE

POGGIOREALE, TRAPANI

NC
0 voti

Villa

VILLA CROCCHIOLO

SALAPARUTA, TRAPANI

NC
0 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA ELIMO

POGGIOREALE, TRAPANI

Scopri altri luoghi simili

34°
11,338 voti

Altro

COLLEGIO EMILIANI

GENOVA

46°
8,965 voti

Altro

MOTONAVE LA CAPITANIO 1926

LOVERE, BERGAMO

94°
5,494 voti

Altro

SCUOLA MEDIA ANDREA VOCHIERI

ALESSANDRIA

115°
4,743 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL CRETTO DI BURRI

GIBELLINA, TRAPANI

Condividi
IL CRETTO DI BURRI
\r\n
Ribattezzata Ruderi di Gibellina, l'antico paese è stato raso al suolo dal terremoto del Belice nel 1968 e il cumulo di macerie è stato trasformato in una immensa tomba. Alberto Burri, l'illustre artistai, ha realizzato tra il 1985 e il 1989, il grande cretto, uno dei rari esempi di Land Art in Italia. Ha creato uno scenario artificiale per la memorizzazione del passato e per l'isolamento dell'evento catastrofico, dove vengono rappresentate ogni anno le Orestiadi di Gibellina, ha steso sulle rovine uno strato di cemento imbiancato di un metro e cinquanta di altezza, lasciando dei corridoi al posto delle antiche strade. Lenzuolo funebre di un bianco abbacinante, gettato sul fianco della montagna: lo si scorge da lontano sulla strada. Il Cretto è una tra le opere d'Arte Contemporanea più estese al mondo.
\r\n
 
\r\n
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te