FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Galleria d'Arte Moderna Carla Rizzarda, Feltre

GALLERIA D'ARTE MODERNA CARLA RIZZARDA

FELTRE, BELLUNO

Condividi
GALLERIA D'ARTE MODERNA CARLA RIZZARDA
Visitare luoghi d'arte > Musei

GALLERIA D'ARTE MODERNA "CARLO RIZZARDA", FELTRE, BELLUNO

Per iscritti FAI riduzione per l'acquisto della museo totem card per la visita ai musei civici di Feltre

TOTEM CARD MUSEI (acquistabile tutto l’anno in alternativa alla TOTEM CARD PLUS oppure la TOTEM ANNUALE 30 € invece che 40 €) durata di tre mesi dalla data di acquisto che consente al singolo visitatore l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, Museo Diocesano Belluno – Feltre.

  • Totem card individuale prezzo intero 9 euro, ridotto 7 euro 
  • Totem card famiglia* prezzo intero 12 euro, ridotto 10 euro 

TOTEM CARD PLUS Durata: fino al 30 settembre (con la possibilità di visitare i tre musei del centro storico fino a tutto ottobre, se l’ingresso non è già stato utilizzato prima)

Ingresso una sola volta a: Museo civico archeologico, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, Museo diocesano Belluno-Feltre, Torri del Castello e antiche prigioni di Palazzo Pretorio

  • Totem card plus individuale prezzo intero 11 euro, ridotto 9 euro
  • Totem card plus famiglia* prezzo intero 14 euro, ridotto 12 euro

*Per FAMIGLIA si intende un nucleo composto da almeno un genitore e un figlio minorenne (maggiorenni esclusi).

DESCRIZIONE

La Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda", inaugurata nel 1938 e nata dalla volontà del fabbro e maestro artigiano Carlo Rizzarda, offre ai visitatori ed alle visitatrici un'interessante prospettiva sull'arte decorativa del primo Novecento.

Ubicata in un palazzo cinquecentesco nel cuore di Feltre, la galleria trae la sua origine dall'aspirazione del Rizzarda di istituire un museo dedicato all'arte decorativa nella sua città natale. Dopo la sua scomparsa, il Comune di Feltre ereditò il palazzo, le opere in ferro battuto create dall'artista e la sua collezione d'arte. La Galleria custodisce più di 400 manufatti in ferro battuto, forgiati dal Rizzarda tra il 1910 e il 1930, tra cui cancelli, lampade, inferriate e ringhiere; le sale della collezione espongono opere di pittori dell'Ottocento e del Novecento. Un nucleo significativo è dedicato alle ceramiche, con maioliche di Enrico Mazzolani, opere di Ferruccio Mengaroni e vasi di Galileo Chini. La collezione di vetri include creazioni di Carlo Scarpa e altri designer del Novecento. La collezione si è arricchita grazie alla donazione di opere d'arte contemporanea del Novecento, tra cui opere di Pablo Picasso, Marc Chagall e Mario Sironi. Un ulteriore ampliamento è avvenuto con la donazione della collezione Nasci - Franzoia, una raccolta di circa 800 pezzi di vetri disegnati da designer del vetro del Novecento.

La Galleria mette a disposizione gli archivi personali di Silvio Guarnieri, Walter Resentera e Liana Bortolon, consultabili su richiesta per esigenze di studio e ricerca.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GALLERIA D'ARTE MODERNA "CARLO RIZZARDA"

FELTRE, BELLUNO

Condividi
GALLERIA D'ARTE MODERNA "CARLO RIZZARDA"
La Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda" di Feltre nasce per volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi anni del Novecento. Nel 1926 Rizzarda acquistò Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre, con l'intenzione di creare nella propria città natale un museo di arte decorativa. Alla sua morte sopravvenuta a soli 48 anni nel 1931 a causa di un incidente stradale, il Comune di Feltre ereditò oltre al palazzo tutti i ferri battuti di Rizzarda depositati preso la villa e l'officina milanese dell'artista nonché la sua collezione d'arte, comprendente dipinti,sculture, oggetti d'arte decorativa, mobili e cineserie che Rizzarda aveva acquistato per arredare la propria dimora milanese.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te