Le fontane rappresentavano un importante luogo di aggregazione: le donne vi si recavano per attingere l’acqua che portavano a casa con le cannate di terracotta e, più recentemente, con le grandi conche di rame; i bambini, al seguito delle madri, giocavano nei pressi, mentre i giovani tentavano approcci amorosi. Nei lavatoi, invece, le lavandaie sciorinavano la biancheria appena lavata, chiacchierando con le comari, con le quali condividevano canti e pettegolezzi.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Le fontane rappresentavano un importante luogo di aggregazione: le donne vi si recavano per attingere l’acqua che portavano a casa con le cannate di terracotta e, più recentemente, con le grandi conche di rame; i bambini, al seguito delle madri, giocavano nei pressi, mentre i giovani tentavano approcci amorosi. Nei lavatoi, invece, le lavandaie sciorinavano la biancheria appena lavata, chiacchierando con le comari, con le quali condividevano canti e pettegolezzi.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati