I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CONTRADA PAGANI

CONTRADA PAGANI

PAGANI, VERONA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
CONTRADA PAGANI
La Contrada "Pagani" è la più alta Contrada (gruppo di Case) abitata della Lessinia Veronese (1260 mt slm). E' fra le più caratteristiche della Lessinia soprattutto perché è ben mantenuta l'architettura cimbra. La sua posizione geografica e territoriale, in realtà, risponde più di tutte le altre contrade a criteri e ad esigenze di un complesso di edifici civili e rurali difesi a nord da quel baluardo naturale che si chiama “Montagna Alba”, meglio conosciuto in loco con il nome di “Costiera del sole” o Sondelaite, alla cimbra. A Pagani si possono ammirare tre piccoli monumenti di carattere religioso e popolare: una bella edicola del 1874 con l’immagine dell’Addolorata, la fontana del Mouss costruita nel 1794, una casa particolare, detta “La Casa del prete”, che è stata l’abitazione di un sacerdote di nome Pagani Bartolomeo e che sull’arco della porta d’ingresso porta la scritta NON AE / BAR MAEI LATET OSTIUM 1785 che significa «La porta della casa di Bartolomeo non è nascosta». Don Bartolomeo non fu mai un parroco, ma solo un “sacerdote di libera professione”, si direbbe oggi. Dalla contrada giunsero, però, altri sacerdoti Pagani, di cui, uno in particolare, fu parroco del paese per due mandati: don Domenico Pagani. Ci sono anche alcune stalle a tesa cimbra con i caratteristici “bocaròi”. Campofontana (paese dove si trova la Contrada Pagani) si trova al culmine della dorsale dei Lessini tra le profonde vallate di Illasi e del Chiampo, sul confine tra le province di Verona e Vicenza. Si può salire a Campofontana partendo da Soave, percorrendo la val d'Alpone passando per San Giovanni Ilarione, Vestenanuova, Bolca. Si prosegue ancora per San Bortolo della Montagne, da dove arriva la strada da Selva di Progno, ed infine ancora salite fino a Campofontana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

4,261° Posto

35 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Area naturale

GIAZZA

SELVA DI PROGNO, VERONA

774°
2 voti

Area naturale

MONTE CAREGA

SELVA DI PROGNO, VERONA

775°
1 voto

Sentiero

STRADINA SECOLARE A CAMPOFONTANA CHE PORTA AL PARCO DELLA LESSINIA

SELVA DI PROGNO, VERONA

NC
0 voti

Area naturale

VAL FRASELLO

SELVA DI PROGNO, VERONA

Scopri altri luoghi simili

34°
11,338 voti

Altro

COLLEGIO EMILIANI

GENOVA

46°
8,965 voti

Altro

MOTONAVE LA CAPITANIO 1926

LOVERE, BERGAMO

94°
5,494 voti

Altro

SCUOLA MEDIA ANDREA VOCHIERI

ALESSANDRIA

115°
4,743 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONTRADA PAGANI

PAGANI, VERONA

Condividi
CONTRADA PAGANI
La Contrada "Pagani" è la più alta Contrada (gruppo di Case) abitata della Lessinia Veronese (1260 mt slm). E' fra le più caratteristiche della Lessinia soprattutto perché è ben mantenuta l'architettura cimbra. La sua posizione geografica e territoriale, in realtà, risponde più di tutte le altre contrade a criteri e ad esigenze di un complesso di edifici civili e rurali difesi a nord da quel baluardo naturale che si chiama “Montagna Alba”, meglio conosciuto in loco con il nome di “Costiera del sole” o Sondelaite, alla cimbra. A Pagani si possono ammirare tre piccoli monumenti di carattere religioso e popolare: una bella edicola del 1874 con l’immagine dell’Addolorata, la fontana del Mouss costruita nel 1794, una casa particolare, detta “La Casa del prete”, che è stata l’abitazione di un sacerdote di nome Pagani Bartolomeo e che sull’arco della porta d’ingresso porta la scritta NON AE / BAR MAEI LATET OSTIUM 1785 che significa «La porta della casa di Bartolomeo non è nascosta». Don Bartolomeo non fu mai un parroco, ma solo un “sacerdote di libera professione”, si direbbe oggi. Dalla contrada giunsero, però, altri sacerdoti Pagani, di cui, uno in particolare, fu parroco del paese per due mandati: don Domenico Pagani. Ci sono anche alcune stalle a tesa cimbra con i caratteristici “bocaròi”. Campofontana (paese dove si trova la Contrada Pagani) si trova al culmine della dorsale dei Lessini tra le profonde vallate di Illasi e del Chiampo, sul confine tra le province di Verona e Vicenza. Si può salire a Campofontana partendo da Soave, percorrendo la val d'Alpone passando per San Giovanni Ilarione, Vestenanuova, Bolca. Si prosegue ancora per San Bortolo della Montagne, da dove arriva la strada da Selva di Progno, ed infine ancora salite fino a Campofontana.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te