I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CONFRATERNITA DEL ROSARIO

CONFRATERNITA DEL ROSARIO

MUZZANO, BIELLA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
CONFRATERNITA DEL ROSARIO
La chiesa della confraternita venne eretta tra il 1606 e il 1619. Sebbene la Confraternita si sia estinta la chiesa è ancora consacrata e la prima domenica di ottobre la Madonna del Rosario viene ancora portata in processione. Durante l'anno la chiesa è spesso utilizzata per eventi culturali. La chiesa risulta ad un'unica navata, con un ampio coro per i confratelli dietro all'altare maggiore. L’altare maggiore è dedicato alla Madonna del Rosario e risale al 1680. L'altare è in stucco, alto come la chiesa, mentre la statua della Madonna è in legno, ed è attorniata dai 15 misteri dipinti su tavolette di rame. Lungo la navata si trovano sei cappelle, dove trovano posto tre interessanti altari laterali. La prima cappella vicino al presbiterio dalla parte dell’epistola venne dedicata alla S. Croce. L’altare della S.Croce presenta un elegante dossale e la volta della cappella è ornata di stucchi seicenteschi, mentre i dipinti raffigurano gli angeli con i simboli della Passione. Al centro dell'altare vi è una tela della Pietà della stessa epoca. L’altare del Suffragio, spostato nella prima cappella a sinistra, è ornato invece da un prezioso dossale di legno, scolpito e dorato e con una tesa di Sant Antonio Abate. L'altare è dedicato alla immacolata concezione di Maria, presenta un affresco seicentesco con S. Carlo Borromeo e S. Venanzio. L'affresco presenta una raffigurazione del Santuario di Oropa con la data 1632.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Area naturale

MUZZANO GRAGLIA

MUZZANO, BIELLA

773°
3 voti

Giardino, parco urbano

CAMPRA

GRAGLIA, BIELLA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESETTA DELLA MADONNA DELLE NEVI

GRAGLIA, BIELLA

761°
15 voti

Borgo

GRAGLIA

GRAGLIA, BIELLA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONFRATERNITA DEL ROSARIO

MUZZANO, BIELLA

Condividi
CONFRATERNITA DEL ROSARIO
La chiesa della confraternita venne eretta tra il 1606 e il 1619. Sebbene la Confraternita si sia estinta la chiesa è ancora consacrata e la prima domenica di ottobre la Madonna del Rosario viene ancora portata in processione. Durante l'anno la chiesa è spesso utilizzata per eventi culturali. La chiesa risulta ad un'unica navata, con un ampio coro per i confratelli dietro all'altare maggiore. L’altare maggiore è dedicato alla Madonna del Rosario e risale al 1680. L'altare è in stucco, alto come la chiesa, mentre la statua della Madonna è in legno, ed è attorniata dai 15 misteri dipinti su tavolette di rame. Lungo la navata si trovano sei cappelle, dove trovano posto tre interessanti altari laterali. La prima cappella vicino al presbiterio dalla parte dell’epistola venne dedicata alla S. Croce. L’altare della S.Croce presenta un elegante dossale e la volta della cappella è ornata di stucchi seicenteschi, mentre i dipinti raffigurano gli angeli con i simboli della Passione. Al centro dell'altare vi è una tela della Pietà della stessa epoca. L’altare del Suffragio, spostato nella prima cappella a sinistra, è ornato invece da un prezioso dossale di legno, scolpito e dorato e con una tesa di Sant Antonio Abate. L'altare è dedicato alla immacolata concezione di Maria, presenta un affresco seicentesco con S. Carlo Borromeo e S. Venanzio. L'affresco presenta una raffigurazione del Santuario di Oropa con la data 1632.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te